Flusso prodotto ProStream
Flusso prodotto ProStream
Due concetti chiave per le trinciacaricatrici ad auto-propulsione (SPFH) serie 8000 erano rappresentati dal posizionamento di tutti i componenti del flusso prodotto in modo da evitare eventuali ostacoli e dalla progettazione del percorso del prodotto in modo da ridurre al minimo l'attrito cinetico sulle particelle.
Il canale del flusso prodotto della serie 8000 inizia nei denti del raccoglitore dell'unità di raccolta. Nella trincia attuale, inizia con la struttura del rullo di alimentazione. John Deere ha implementato un concetto di layout collaudato nella Serie 7000.
La caratteristica principale è rappresentata da un set di rulli di alimentazione in cui, quando l'interfaccia della testata è in posizione verticale, il rullo di alimentazione superiore anteriore (UFFR) arriva a 60 mm sopra il prodotto davanti a quello inferiore, afferrando la superficie del raccolto dalla testata di raccolta e tirandola verso lo spazio tra i rulli di alimentazione. Si tratta di una funzione importante quando vengono montate le testate mais senza coclee di alimentazione, in quanto assicura che l'alimentatore del prodotto della macchina sia l'unica unità di misura della lunghezza di taglio (LOC) della trincia.
A mano a mano che si avvicina al rotore di taglio, la struttura ad arco radiale del rullo di alimentazione applica una pressione sul prodotto per ottenere una migliore qualità di taglio. La superficie del raccolto è perfettamente compressa fino all'ultimo secondo prima di passare ai coltelli.
Dal momento in cui le tasche dei coltelli iniziano a scaricare, il rotore di taglio raccoglie il flusso delle particelle di prodotto per introdurlo nello scivolo del prodotto.
Il percorso del prodotto segue una curva costante tra il piano del rotore di taglio e l'ingresso dell'acceleratore. L'acceleratore prodotto, il transito del tubo di lancio e il tubo di lancio formano il dispositivo di scarico prodotto della macchina. Tutti i componenti che hanno un impatto di accelerazione sul prodotto si integrano perfettamente in questa curva in modo tangenziale, per creare un flusso prodotto completamente privo di ostacoli.
Con 1800 giri/min, l'acceleratore fornisce una spinta sufficiente al flusso del prodotto, in modo tale da effettuare un carico sicuro anche con la testata più grande, senza consumare troppa energia. Anziché essere trasportato dal rotore dell'acceleratore, il prodotto segue la curva della banda dell'acceleratore prima di passare attraverso il cono di transito direttamente nella base del tubo di lancio, da cui segue poi il contorno del tubo di lancio.
Il prodotto raggiunge il rivestimento anteriore di transito proprio sotto l'ingresso del tubo di lancio a un angolo stretto, riducendo al minimo l'usura dei componenti e le perdite dovute all'inerzia. Questa curva costante del flusso prodotto è stata progettata per il tubo di lancio in modo che i componenti del flusso prodotto esercitino un attrito minimo sulle particelle del prodotto.
Una cabina con spazio sufficiente per le gambe, che assicuri all'operatore maggiore spazio, senza compromettere la compattezza generale della macchina, era un'esigenza fondamentale.
Infine, le SPFH Serie 8000 offrono una maggiore efficienza del flusso prodotto, quindi una capacità della macchina leader di settore nelle rispettive classi di potenza e un consumo ridotto di carburante (litro di diesel per tonnellata di prodotto raccolto). In combinazione con la tecnologia Dura Line™, le SPFH Serie 8000 presentano esigenze di manutenzione minime e costi di esercizio ridotti.
Scarico del prodotto Serie 8000
Acceleratore del prodotto
Prima di raggiungere il rimorchio, il prodotto deve essere sollevato di oltre 4 m tra l'uscita dell'acceleratore e l'estremità del tubo di lancio. Deve superare un certo attrito lungo il transito e i rivestimenti del tubo di lancio, fino a che non viene espulso dal cappuccio terminale del tubo di lancio. All'apertura dei campi di mais, gli operatori possono prevedere che il prodotto possa essere lanciato per una distanza di 15 - 20 m nel rimorchio seguente.
È compito dell'acceleratore prodotto fornire con efficienza appropriata la spinta sufficiente affinché il prodotto venga caricato in modo sicuro in qualsiasi circostanza. Un ingresso aria progettato specificamente nell'alloggiamento dell'acceleratore garantisce un getto di prodotto perfetto dal tubo di lancio quando il rompigranella in posizione ostruisce il flusso naturale dell'aria dal rotore di taglio all'acceleratore prodotto.
Montaggio della testata e adattamento al profilo del terreno
Montaggio della testata
L'interfaccia anteriore della Serie 8000 è un telaio inclinato lateralmente. Molteplici fattori hanno portato alla piastra di interfaccia e al montaggio della testata riprogettato delle unità di raccolta di John Deere, tra cui:
- L'esigenza di un maggiore spostamento del rullo di alimentazione anteriore e di un diametro superiore del rullo per soddisfare l'aumentata capacità di raccolta della nuova linea.
- La volontà di integrare il dispositivo a inclinazione laterale nel veicolo della trincia, in quanto i rulli di alimentazione più larghi della macchina non consentirebbero l'inclinazione necessaria con l'interfaccia mietitrebbia.
- L'adattamento al terreno può essere passivo, con un set di molle che riportano il telaio nella posizione di folle, o attivo (opzionale), con un cilindro idraulico che posiziona la testata in base ai segnali dei sensori AHC sulla rispettiva testata.
Questa modifica elimina i molteplici dispositivi a inclinazione laterale sulle testate. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla funzione di centratura automatica della testata dei coni di collegamento sul telaio, necessaria per implementare il collegamento automatico dell'albero di comando testata. Il blocco della testata centrale è una funzione standard fornita con l'attacco multiplo idraulico.
Transito del prodotto
Il cono di transito del prodotto è completamente allineato agli elementi antiusura di alta qualità, che possono essere controllati e sostituiti facilmente dal vano di manutenzione della macchina attraverso un comparto di accesso. Un processo di fabbricazione esclusivo permette anche di rinforzare i rivestimenti antiusura in modo puntuale e personalizzato, identificando con precisione i singoli livelli di usura nel cono. Il transito supporta il meccanismo di movimento del manicotto a ingranaggi della testa.
La SPFH Serie 8000 include un limitatore della coppia di camma caricato a molla dentro il meccanismo di controllo del movimento del manicotto. Il tubo di lancio che incontra un ostacolo è assolutamente protetto. Tuttavia, il tubo di lancio non dovrebbe mai ruotare in modo incontrollato e urtare contro la cabina. Il sensore di movimento del manicotto controlla con precisione la posizione del tubo di lancio anche quando il dispositivo di sicurezza del tubo di lancio è attivato e i fine corsa meccanici forniscono un'ulteriore protezione del sistema.
Tubo di lancio con componenti a lunghezze multiple
Tubo di lancio
Il tubo di lancio della Serie 8000 include l'architettura modulare. Nel modello base, i rivestimenti antiusura costituiscono una parte strutturale del componente. Questo modulo include un design a scatola con rivestimento antiusura. Un rivestimento usurato scoperto tardivamente non necessariamente comporta il danneggiamento della struttura del tubo di lancio, ma una sostituzione tempestiva rimette il tubo a nuovo.
Il rivestimento del modulo base è segmentato per adattarsi alle diverse condizioni di usura delle singole sezioni. Nella configurazione standard, tutti e quattro i rivestimenti del modulo base sono in acciaio Hardox®; tuttavia, per condizioni estreme, è possibile specificare la versione Dura Line per le sezioni uno e due.
Se il tubo di lancio è dotato di HarvestLab™ 3000, questo viene posizionato sulla seconda sezione andando a supportare il sensore NIR a infrarossi. In questo caso, il rivestimento antiusura è sempre presente nella versione Dura Line e include morsetti ad attacco rapido per una semplice manutenzione del sensore HarvestLab 3000.
L'installazione HarvestLab 3000 è estremamente facilitata dal fissaggio tramite bulloni direttamente al segmento del rivestimento antiusura. Il sensore NIR è allineato alla lamiera del pianale e, ogni volta che viene sottoposto a manutenzione, l'intero assieme viene staccato dal tubo di lancio e poi riattaccato.
Tubo di lancio ad arco alto con prolunga disponibile
È disponibile un set di sezioni intermedie del tubo di lancio, di lunghezze diverse, che consente di adattarlo alla distanza di carico prodotto rispetto alla larghezza della testata della SPFH. Specificamente per il loro peso, le prolunghe del tubo di lancio sono in lega di alluminio con un sottile rivestimento in acciaio all'interno. Il modulo del tappo dell'estremità del tubo di lancio viene imbullonato alle sezioni intermedie.
La configurazione standard fornita dalla fabbrica deve essere dedicata alla raccolta erba con un raccoglitore di andane o alla raccolta mais con una testata per mais da 6 m.
Se ordinate, vengono fornite in dotazione con la trincia altre parti del tubo di lancio per allungare il tubo stesso per larghezze della testata di 7,5 m o 9 m.
Hardox è un marchio commerciale di SSAB Technology AB.
Ingresso del prodotto
Rulli di ingresso del prodotto
Molla meccanica
Entrambe le serie di trinciacaricatrici ad auto-propulsione (SPFH) utilizzano quattro rulli di alimentazione per ingerire il raccolto con i rulli superiori trascinati da quattro molle. Il tensionamento può essere regolato a mano. Tutti e quattro i rulli sono guidati da un variatore continuo e hanno una velocità sincronizzata per garantire un'alimentazione regolare e affidabile del rotore di taglio.
Rulli di alimentazione
Il set anteriore di rulli di alimentazione che provvede a rimuovere il prodotto dall'unità di raccolta anteriore è stato riprogettato in modo da adattarsi meglio all'incredibile variabilità delle condizioni di raccolta.
Il rullo di alimentazione superiore anteriore (UFFR) presenta ora un design di tipo "a cresta" e una dotazione standard con spranghe antiusura sostituibili e reversibili. Le creste presentano un design a denti triangolari e fanno parte dei segmenti del rullo. Dietro le creste sono presenti barre dentate scanalate composte, fissate sul rullo segmentato. Le spranghe antiusura presentano lo stesso design a denti triangolari su un lato e sono lisce sull'altro lato, il che le rende ideali per adattarsi al rullo con qualsiasi raccolto, dal fieno secco e liscio all'erba medica e al trifoglio bagnati e appiccicosi.
Il rullo di alimentazione inferiore anteriore (LFFR) presenta un design simile; tuttavia, le barre dentate sostituibili con chiusura identica sono elementi antiusura opzionali. All'interno del rullo di alimentazione inferiore anteriore è presente un tubo rettangolare che contiene il rilevatore dei metalli e ospita il sensore rilevatore di pietre opzionale, che aiuta l'operatore a godere appieno delle funzioni di protezione della macchina e del raccolto.
IVLOC™
Lunghezza di taglio infinitamente variabile (IVLOC)
L'intero gruppo alimentatore è comandato dalla trasmissione del rullo di alimentazione principale sul lato destro del telaio del rullo. La potenza è fornita dal motore idrostatico. Il set statico di rulli di alimentazione inferiori anteriori è comandato direttamente dalla scatola ingranaggi. Il set mobile di rulli di alimentazione superiori anteriori è dotato di trasmissione propria sul lato sinistro, alimentata attraverso un albero giunto cardanico trasversale. Il concetto base è consentire l'uso di canali prodotto più ampi all'interno di una macchina più piccola con gli pneumatici più grandi del settore.
Protezione della macchina da oggetti estranei
Sensori
A - Sensore rivelatore di pietre
B - Sensore rilevatore di metalli
Il sistema elettromagnetico di rivelazione di metalli con bobina del sensore multisezione è una dotazione standard di tutte le SPFH John Deere. Al momento dell'attivazione, la posizione degli oggetti metallici nella superficie del raccolto viene indicata in cabina.
Se si desidera, questo dispositivo di sicurezza può essere completato con un'ulteriore funzione di rivelazione di pietre in cui un sensore viene posizionato nel tubo LFFR rettangolare all'interno del rullo. Questo sensore è correlato a un secondo sensore sul braccio dell'UFFR lato destro, per rilevare urti sul rullo e vibrazioni del rullo di alimentazione. Entrambi i sensori sono ridondanti e, di conseguenza, la funzione di rilevazione di oggetti estranei solidi viene notevolmente migliorata, riducendo al minimo l'attivazione a vuoto del rivelatore di pietre.
Al momento dell'attivazione, il rivelatore di metalli e il rilevatore di pietre attivano il distributore idraulico 1 nella SPFH per sollevare automaticamente il dispositivo di compressione del prodotto nel raccoglitore dell'erba. Se si riattivano i rulli di alimentazione, il dispositivo si abbassa nuovamente in posizione.
Comando e controllo della testata
Le SPFH Serie 8000 forniscono il prodotto ai componenti di taglio.
Il miglioramento si ottiene grazie al rilevamento automatico della testata, alla testata idrostatica variabile ed efficiente e al design del comando dell'alimentatore, al nuovo adattamento al profilo del terreno, alla sofisticata tecnologia di protezione della macchina e alla riprogettazione del rullo di alimentazione.
Rilevamento automatico della testata
Le macchine della Serie 8000 sono dotate di interfaccia ad attacco multiplo per tutti i servizi idraulici ed elettrici delle testate di raccolta SPFH. Attraverso la codifica dei cavi elettrici nell'attacco multiplo è possibile identificare con certezza la testata e fare automaticamente riferimento alle impostazioni testata personalizzate, memorizzate nelle rispettive unità di comando interne alla SPFH. Ciò consente all'operatore di richiamare istantaneamente tutte le impostazioni dell'ultima esperienza di raccolta. Tutte le operazioni di taratura necessarie per l'uso corretto della testata vengono richiamate automaticamente quando si attacca la testata.
Trasmissione testata idrostatica
Linea comando della testata
Posizione dell'attacco del comando della testata
Nella Serie 8000 le testate di raccolta sono guidate da un servizio idrostatico. La pompa idrostatica della trasmissione PTO principale della macchina fornisce potenza al motore dietro l'assale anteriore del veicolo. Un gruppo albero giunto cardanico trasmette la coppia alla trasmissione di ingresso della testata.
Un comando a doppia testata opzionale permette di distribuire la potenza tra i componenti di alimentazione, ad esempio in un raccoglitore di andane d'erba. In questo caso, il servizio idrostatico comanda la coclea del raccoglitore e un secondo servizio idraulico alimenta separatamente il cilindro dentato del raccoglitore.
Il controllo del flusso dell'olio variabile consente di sincronizzare facilmente le velocità di guida con la velocità dei rispettivi componenti della trincia. L'intera testata può essere comandata in base a un'impostazione di velocità costante o il comando principale della testata può seguire una determinata velocità, sincronizzata con la velocità del rullo di alimentazione della trincia.
Il doppio comando consente la sincronizzazione individuale della coclea di alimentazione della testata con i rulli di alimentazione e del cilindro dentato della testata con la velocità di avanzamento del veicolo durante la raccolta.