220 E-Cut HybridSingole e Triple da green
- Unità completamente flottante
- Capacità di seguire il profilo del terreno
- Taglio livellato
- Frequenza di battuta regolabile senza blocco
L'unità di taglio flottante QA5 da 59 cm della 220E si adatta alle curve sui contorni rendendo il giro di chiusura semplice quanto il taglio dell'intero green. Inoltre il cilindro Quick Adjust vi permette di regolare l’altezza in pochi secondi, di adeguare, con il selettore, la frequenza di battuta al green ed infine il motore elettrico integrato vi semplifica l’operazione di lappatura facendovi eccellere sul campo.
Lo scopo principale delle singole da green con operatore al seguito con unità di taglio indipendenti è quello di seguire i profili. In quest'area, le singole da green con operatore al seguito 180 E-Cut™ e 220 E-Cut Hybrid dimostrano tutta la loro efficacia.
Sistema di montaggio a giunto sferico
Il sistema si basa principalmente sul montaggio a giunto sferico, che collega l'unità di taglio al sistema di trazione. Come per le singole da green semoventi PrecisionCut™, E-Cut Hybrid e i tosaerba con unità di taglio Quick-Adjust 5 (QA5), il sistema di montaggio a sfera consente all'unità di taglio di ruotare in qualsiasi direzione.
L'unità di taglio non solo si muove avanti e indietro e lateralmente da un lato all'altro, ma grazie alla rotazione consente un taglio di alta qualità nel rispetto del manto erboso, con passaggi di chiusura su tutto il perimetro del green.
Grazie al design a giunto sferico e al fatto che il cablaggio è l'unico collegamento al sistema di azionamento dei cilindri di taglio, l'unità di taglio non ha praticamente alcun collegamento meccanico che limita il suo movimento in presenza di situazioni difficili di oscillazione.
Si tratta fondamentalmente di una tripla a passata unica e molti conoscono la precisione delle singole da green semoventi PrecisionCut ed E-Cut Hybrid nel seguire i profili, in particolare nelle passate di chiusura.
Per quanto riguarda la manutenzione, il cilindro di taglio può essere rimosso facilmente mediante la rimozione di un perno e il motore elettrico dispone di un design ad attacco rapido che semplifica lo smontaggio allentando due bulloni da 15 mm, ruotando leggermente il motore ed estraendo quest'ultimo dall'unità di taglio.
Controllo adattamento alla profilatura
Le catene di limitazione presenti su entrambi i lati dell’unità di taglio controllano la profilatura dell’unità di taglio durante le operazioni, nonché lo spostamento verso il basso del rullo posteriore quando l’unità viene sollevata per effettuare una svolta.
L'impostazione iniziale della catena è esattamente la stessa delle singole da green semoventi 2500B PrecisionCut e 2500E E-Cut Hybrid. Due anelli devono essere liberi, consentendo di accorciare la catena a sette anelli. I bulloni di ancoraggio della catena superiore devono essere centrati nei loro fori. Questa impostazione fornisce la massima aderenza ai profili e la massima discesa del rullo posteriore quando sollevato.
Tuttavia, la maggior parte dei green non richiede la massima aderenza ai profili. La svolta e la manovra sono più semplici quando la percentuale di aderenza ai profili è limitata ai requisiti della superficie tagliata.
Per limitare l'aderenza al profilo delle unità di taglio, regolare i bulloni di ancoraggio della catena superiore su fori retrostanti, per limitare la fluttuazione e ridurre la discesa del rullo posteriore. Se si desidera aumentare la limitazione, accorciare la catena a sei anelli (tre liberi) e muovere i bulloni di ancoraggio della catena superiore in fori più avanti.
I vantaggi della tecnologia ibrida sono numerosi. Le singole da green semoventi 2500E E-Cut™ Hybrid e le macchine da Fairway E-Cut Hybrid ne sono la prova.
Allora perché non applicare la stessa tecnologia alle singole da green con operatore al seguito? Con le singole da green con operatore al seguito 180 E-Cut e 220 E-Cut Hybrid, la tecnologia ibrida è ora a tua disposizione, anche sui green più ondulati.
Nel caso delle singole da green con operatore al seguito, la tecnologia ibrida fornisce vantaggi maggiori rispetto alla semplice riduzione del rumore, al risparmio di carburante e l'eliminazione di eventuali punti di perdita idraulica. Con la piattaforma delle singole da green con operatore al seguito 180 E-Cut e 220 E-Cut Hybrid, la tecnologia ibrida consente inoltre un'unità di taglio indipendente che reagisce velocemente ai profili, non solo consentendo all'unità di taglio di ruotare lateralmente e in senso longitudinale, ma anche di ruotare da un lato all'altro per i passaggi di chiusura.
Grazie alla tecnologia ibrida nelle macchine 180 E-Cut e 220 E-Cut Hybrid, l'unico collegamento tra l'unità di taglio e l'unità di trazione per spegnere e attivare i cilindri di taglio è il cablaggio. Il cablaggio si può spostare facilmente in qualsiasi direzione in cui va mossa l'unità di taglio. Non ci sono collegamenti rigidi nel sistema di trasmissione del cilindro di taglio per aumentare la capacità dell'unità di taglio di seguire i profili.
Inoltre, il sistema di azionamento elettrico facilita il backlapping semplicemente utilizzando un interruttore. Non è necessario uno speciale strumento di backlapping per far ruotare il cilindro di taglio al contrario. È tutto disponibile come attrezzatura di base a bordo del tosaerba ibrido 180 E-Cut e 220 E-Cut Hybrid.
È inoltre possibile regolare la frequenza di battuta utilizzando un quadrante dietro il coperchio del manubrio.
Il sistema è azionato da un motore Honda® che fa ruotare un motore elettrico utilizzato come generatore. Tra questo motore e il motore aspo elettrico è posizionati il dispositivo di controllo del cilindro stesso.
Analogamente ai dispositivi di controllo utilizzati sulle singole da green 2500E E-Cut Hybrid e sulle macchine da Fairway E-Cut Hybrid, il dispositivo di controllo viene azionato dal generatore e controlla la velocità del cilindro di taglio. Questo particolare dispositivo di controllo gestisce il numero di giri del motore e la velocità del cilindro di taglio per adattarli in modo esatto alla frequenza di battuta impostata.
Il motore aspo elettrico è lo stesso che viene utilizzato sulle singole da green semoventi 2500E E-Cut Hybrid e sulle macchine da Fairway E-Cut: una tecnologia collaudata con risultati certi.
Honda è un marchio registrato di Honda Motor Company.
La novità in questo settore riguarda la frequenza di battuta. Ma di cosa si tratta esattamente? La frequenza di battuta viene definita come la distanza percorsa fra tagli successivi. In altre parole, indica la distanza percorsa dalla macchina fra il passaggio di una lama lungo la controlama e il passaggio della lama successiva. Minore è la frequenza di battuta, minore sarà la distanza percorsa prima del passaggio della lama successiva.
Alcuni diranno che minore è la frequenza di battuta, migliore sarà la qualità del taglio, ma questa è un'idea sbagliata poiché i fattori chiave della qualità del taglio sono i seguenti:
La frequenza di battuta è legata alla riduzione delle corse di ritorno. Minore è la distanza della falciatrice fra tagli consecutivi, maggiore sarà il numero di volte in cui lo stesso filo d'erba viene colpito dal cilindro, portando a una schiacciatura del manto erboso, in particolare nella sovrapposizione tra una passata e l'altra.
Frequenza ottimale di battuta
Quindi qual è la frequenza ottimale di battuta? Dipende tutto dalle condizioni. E le singole da green con operatore al seguito 180 E-Cut™ e 220 E-Cut Hybrid consentono di stabilire una frequenza di battuta appropriata per le diverse condizioni.
La regolazione è una manopola rotante installata dietro i manubri. Il sistema è dotato di un coperchio di chiusura che può essere aperto solo mediante degli utensili, in modo tale da garantire che eventuali modifiche vengano effettuate solo da personale autorizzato, come un sovrintendente o un tecnico.
Una volta stabilita la frequenza di battuta, le singole da green con operatore al seguito 180 E-Cut and 220 E-Cut Hybrid tagliano a quella frequenza di battuta indipendentemente dalla velocità di trazione della macchina.
Ciò è possibile controllando il numero di giri del motore. Quando la leva dell'acceleratore viene abbassata, il dispositivo di controllo rallenta il motore del cilindro di taglio per adattarsi alla nuova velocità del sistema di trazione, mantenendo una frequenza di battuta costante. Quando la leva dell'acceleratore viene alzata, il dispositivo di controllo aumenta la velocità del motore del cilindro di taglio per mantenere la frequenza di battuta.
Come per le singole da green con operatore al seguito della serie SL, questo sistema mantiene costante la frequenza di battuta indipendentemente dall'operatore. In questo modo non vi sono differenze nella qualità del taglio tra operatori più esperti, che operano a una velocità più elevata, e meno esperti, che operano invece a una velocità inferiore.
Un vantaggio significativo del sistema di trasmissione elettrica dei cilindri è rappresentato dal fatto che è molto semplice modificare la direzione del motore, permettendo così all'unità di taglio di far ruotare l'unità di taglio in avanti per tagliare e all'indietro per il backlapping.
Le singole da green con operatore al seguito 180 E-Cut™ e 220 E-Cut Hybrid possono essere sottoposte a backlapping senza bisogno di dispositivi esterni che spostino indietro il cilindro di taglio. Quest'ultimo si sposta da solo con un semplice interruttore a levetta posizionato sul lato posteriore sinistro della macchina.
Per eseguire il backlapping, impostare semplicemente il freno di stazionamento, avviare il motore, azionare l'interruttore di taglio o di backlapping e avviare la presa di forza (PTO) utilizzando l'interruttore a bilanciere della PTO sulla parte anteriore del coperchio del manubrio. Il dispositivo di controllo del cilindro di taglio imposta automaticamente la velocità ottimale di backlapping; per regolare la velocità non sono necessari strumenti speciali o rotelle graduate.
Questo backlapping a bordo della macchina consente di risparmiare molto tempo e denaro, mantenendo i cilindri di taglio in perfetta forma per una qualità del taglio di alto livello.
Per una rapida e semplice risoluzione di eventuali problemi, sulla copertura del manubrio è collocata una spia di diagnostica. Se l'impianto elettrico registra un problema, la spia di diagnostica lampeggia ed emette un codice luminoso. Questo codice viene ripetuto fino a quando l'interruttore della presa di forza (PTO) non si spegne e si riaccende, oppure quando si spegne e si riavvia il motore.
Una volta scoperto un codice, consultare il manuale tecnico per informazioni aggiuntive sulla risoluzione dei problemi. Se una condizione persiste, il codice di diagnostica viene nuovamente visualizzato quando il motore viene avviato fino a che la condizione non è stata corretta.
Il dispositivo di contollo è inoltre configurato per memorizzare qualsiasi codice visualizzato in modo tale che il concessionario possa visualizzare una cronologia dettagliata dell'unità per fornire supporto per un'ulteriore risoluzione dei problemi. I tecnici del fornitore possono accedere alle informazioni esclusivamente tramite il Service ADVISOR.
Il raccoglierba con montaggio diretto è studiato per trattenere le parti falciate, diminuendo il volume d'aria e convogliandolo al di fuori del raccoglitore, tenendo al tempo stesso le parti falciate all'interno. Le scanalature realizzate all'interno e le staffe di montaggio rendono semplice la rimozione e la sostituzione del raccoglierba. Il raccoglierba è realizzato in materiale di polietilene leggero, resistente alla corrosione e alla rottura, che riduce le vibrazioni e risulta facile da usare.
I segnalatori di sovrapposizione per allinearsi al passaggio precedente sono realizzati nella parte superiore del raccoglitore per un aumento della produttività e per ottenere passate di falciatura rettilinee.
Il sistema di raccoglierba con struttura a montaggio diretto è fissato sullo stesso piano della bobina. Questo significa che il raccoglierba segue esattamente i profili seguiti dalla bobina, massimizzando il volume di erba all'interno del raccoglitore. In questo modo si aumenta la produttività dell'operatore grazie alla semplice installazione/rimozione del raccoglierba.
I rulli a doppia trazione per il tamburo posteriore sono alimentati da un comando differenziale esterno. La progettazione garantisce uguale potenza su entrambi i rulli per un tracciato il più lineare possibile. Il comando differenziale esterno e il tamburo sezionato funzionano insieme per permettere sforzi di sterzata minimi e un'eccellente manovrabilità durante i cambi di direzione e il passaggio di falciatura di pulizia.
I rulli di trazione sono realizzati in alluminio, che offre un'elevata resistenza alla corrosione, per una durata e un ciclo di vita elevati. La superficie liscia del rullo sulle singole da green con operatore al seguito 180 E-Cut™ e 220 E-Cut Hybrid genera un aspetto di rullatura uniforme sui green e sulle altre superfici di falciatura.
Le estremità esterne dei rulli di trazione sono affusolate per fornire un passaggio più morbido tra le aree in cui è stata eseguita la rullatura e quelle in cui non è stata eseguita.
L'utilizzo del cilindro a 14 lame su macchine da Green ridurrà la frequenza di battuta, garantendo un taglio netto e preciso. È in grado di aumentare la giocabilità del green e la velocità.
La frequenza di taglio viene definita come la distanza percorsa fra tagli successivi. In altre parole, indica la distanza percorsa dalla macchina fra il passaggio di una lama lungo la controlama e il passaggio della lama successiva. Minore è la frequenza di battuta, minore sarà la distanza percorsa prima del passaggio della lama successiva.
La frequenza di battuta è legata alla riduzione delle corse di ritorno. minore è la distanza percorsa dal tosaerba fra tagli consecutivi e maggiore sarà il numero di volte in cui lo stesso filo d'erba verrà colpito dal cilindro. Una frequenza di taglio troppo bassa può causare danni al green, in particolare durante la sovrapposizione passata dopo passata.
La frequenza di battuta spesso viene impiegata come criterio di valutazione della qualità del taglio, tuttavia vi sono altri fattori fondamentali che contribuiscono alla buona qualità del taglio. I fattori che determinano una buona qualità di taglio sono:
Data la specifica geometria delle unità di taglio John Deere, la gamma ottimale di frequenze di taglio dei tosaerba da green a spinta è compresa fra 4,064 mm e 4,824 mm. È in questo aspetto che la tecnologia dei tosaerba da green a spinta PrecisionCut dimostra la sua eccellenza, fornendo un taglio di qualità superiore e un aspetto eccezionale dopo la falciatura.
Macchine |
Codice ricambio cilindro a 14 lame |
Frequenza di taglio minima |
Frequenza di taglio minima con AMT2865* |
Tosaerba da green a spinta 180SL PrecisionCut |
TCA23624 |
3,58 mm |
3,12 mm |
Tosaerba da green a spinta 220SL PrecisionCut |
TCA23623 |
3,58 mm |
3,12 mm |
*Kit di accelerazione di frequenza
L'utilizzo dell'unità di taglio a 14 lame QA5 opzionale su macchine da Green consente di ridurre la frequenza di battuta e garantisce un taglio netto e regolare. Essa è in grado di aumentare la giocabilità del green e la velocità.
La frequenza di battuta è definita come la distanza percorsa fra tagli consecutivi e indica la distanza percorsa dalla macchina fra il passaggio di una lama lungo la controlama e il passaggio della lama successiva. Minore è la frequenza di battuta e minore sarà la distanza percorsa prima del passaggio della lama successiva.
È opportuno notare che la frequenza di battuta ha un punto di rendimento decrescente: minore è la distanza percorsa dal tosaerba fra tagli consecutivi e maggiore sarà il numero di volte in cui lo stesso filo d'erba verrà colpito dal cilindro. Una frequenza di battuta troppo bassa può causare danni al manto erboso, in particolare durante la sovrapposizione da passaggio a passaggio.
Nonostante la frequenza di battuta venga spesso usata come unità di misura della qualità del taglio, vi sono altri fattori fondamentali, più cruciali della frequenza di battuta, che contribuiscono a una qualità di taglio superiore. I fattori che determinano una buona qualità di taglio sono:
Data la specifica geometria delle unità di taglio John Deere, la gamma ottimale di frequenze di taglio è compresa tra 4,064 mm (0,160 in) e 4,824 mm (0,190 in) per le macchine da Green singole e 1,1176 mm (0,044 in) per ogni 1,6 km/h (1 mph) di velocità per le macchine da Green triple. L'eccellente tecnologia delle unità di taglio QA5 offre un taglio e un risultato finale di livello superiore.
Macchine |
Frequenza di battuta minima |
Macchine da Green singole 180 E-Cut™ |
3,18 (0,125) |
Macchine da Green singole 220 E-Cut |
3,18 (0,125) |
Macchine da Green 2500B PrecisionCut™ e 2500E E-Cut |
0,86 (0,034) per 1,6 km/h (1 mph) |
Le specifiche dei prodotti sono basate sulle informazioni disponibili al momento della pubblicazione. Le caratteristiche dei prodotti sono soggette a modifica senza obbligo di notifica. Per altre informazioni contattate il concessionario John Deere di zona.