Piantare piccoli alberi per un futuro migliore

Mechanized Seedling Planter

Un ecosistema forestale sano è essenziale per un pianeta sano. Le foreste regolano il clima, le precipitazioni e i bacini idrici e hanno un ruolo fondamentale nel fornire ossigeno e acqua pulita. Alla luce della sempre maggiore attenzione rivolta alla sostenibilità ambientale, l'impiego del legno per ottenere combustibile, fibre e altri prodotti è in continuo aumento.

Foreste sane e gestite in modo sostenibile possono garantire una riserva infinita di carburante, fibre e prodotti in legno. Il legno è l'unico materiale da costruzione rinnovabile oggi disponibile e i benefici ambientali delle costruzioni in legno sono sempre più apprezzati. Rispetto a un montante tradizionale in legno, per produrre un montante in acciaio occorre una quantità di energia 21 volte superiore e viene rilasciata nell'atmosfera una quantità di anidride solforosa 15 volte superiore. La produzione di calcestruzzo genera una quantità fino a 3 volte superiore di anidride carbonica, monossido di carbonio e idrocarburi rispetto alla produzione di legname.

Maggiore attenzione alla silvicoltura

Data la crescente importanza dell'industria forestale globale per la decarbonizzazione dell'atmosfera e al fine di aiutare i clienti forestali di tutto il mondo a soddisfare la sempre maggiore domanda di prodotti in legno economici e di provenienza sostenibile, John Deere Forestry ha spostato la propria attenzione strategica dalla raccolta forestale all'intero sistema di produzione forestale. Non si tratta di una novità per John Deere, in quanto il nostro team del settore agricolo ha sfruttato con successo il sistema di produzione pensando di sviluppare una serie di prodotti basati sulla tecnologia che hanno sensibilmente migliorato la resa e l'efficienza dell'agricoltura, riducendo al contempo i costi di produzione per i coltivatori.

Applicando questo pensiero olistico all'industria forestale, è emerso chiaramente che negli ultimi quattro decenni il segmento della raccolta forestale ha registrato un miglioramento significativo in termini di produttività, efficienza e sicurezza attraverso la meccanizzazione. La raccolta forestale ha subito una notevole trasformazione, tuttavia la silvicoltura è un'area del sistema di produzione forestale generale che non ha conosciuto grandi cambiamenti.

Man mano che lo abbiamo analizzato con i clienti e i proprietari di foreste in tutto il mondo, è emerso con chiarezza che una maggiore urbanizzazione rendeva sempre più difficile attrarre e trattenere operatori forestali per svolgere le mansioni ad alta intensità di manodopera tipicamente presenti nella silvicoltura. In alcune regioni, in particolare in quelle che hanno subito perdite forestali superiori alla norma a causa degli effetti del cambiamento climatico (incendi boschivi, infestazioni da insetti, siccità, ecc.), le attività silvicole sono talmente limitate dalla carenza di manodopera che il mantenimento dell'eccezionale storia di gestione sostenibile dell'ecosistema forestale è sottoposto a una notevole pressione.  

Impegno a migliorare costantemente la sostenibilitàAbbiamo intravisto l'opportunità di sfruttare e applicare alla silvicoltura la nostra esperienza acquisita nella raccolta forestale meccanizzata e nello sviluppo di tecnologie di precisione per la preparazione del terreno, la semina e l'irrorazione per l'agricoltura.  

Le foreste brasiliane come punto di partenza

Come tutte le attività di cambiamento significative, da qualche parte si deve pur cominciare. Parlando con i clienti del settore forestale in tutto il mondo, abbiamo individuato una buona opportunità di lavorare con l'industria forestale brasiliana principalmente perché svolge attività di silvicoltura molto organizzate, la sua infrastruttura forestale di piantagione è ben definita e le sue foreste hanno tempi di rotazione molto brevi – il che ci fornisce un rapido feedback sui potenziali effetti positivi e negativi della silvicoltura meccanizzata. Inoltre, c'è stato un considerevole “traino” da parte dell’industria forestale brasiliana verso soluzioni di silvicoltura meccanizzate per contribuire a soddisfare la crescita dell'area forestale con piantagioni di eucalipto nel prossimo decennio.

Secondo l'ultimo sondaggio del Brazilian Tree Industry (Ibá, gennaio 2022), il settore forestale del Brasile pianta più di un milione di piccoli alberi al giorno e conta su 9,5 milioni di ettari di foreste produttive. Oltre ai notevoli investimenti in foreste produttive a gestione sostenibile, l'industria forestale brasiliana ha sviluppato altri 6 milioni di ettari di foresta nativa, esclusivamente per la conservazione e la fornitura di un habitat naturale per le specie autoctone.

Semina meccanica come soluzione alle sfide?

Sfruttando i processi orientati al cliente sviluppati dal team di marketing avanzato per l’agricoltura di John Deere, abbiamo mappato l'intero sistema di produzione forestale ed esaminato le aree in cui i clienti stavano affrontando le sfide più impegnative. Abbiamo anche visto quali sono le maggiori opportunità per i clienti di migliorare produttività e efficienza. Confrontando sfide e opportunità, abbiamo subito notato che la semina meccanizzata ha offerto ai clienti brasiliani una delle principali opportunità per superare le sfide che si trovavano ad affrontare.

Abbiamo costituito un piccolo team di grande talento riunendo persone con esperienza nello sviluppo di attrezzature per silvicoltura, agricoltura ed edilizia. Lavorando a stretto contatto con i clienti, questo team è riuscito a creare rapidamente un concetto di seminatrice meccanica che è stato inizialmente inviato per i test dei clienti all'inizio del 2020. Purtroppo, la pandemia globale ha interrotto i nostri test obbligandoci a riorganizzare i nostri sforzi sulla base di feedback molto limitati da parte dei clienti.

Risultati promettenti dei test

Siamo stati in grado di riprendere i test sul campo dopo l’abolizione delle restrizioni alle trasferte internazionali. Abbiamo presentato il nostro concetto di seminatrice meccanica a molti clienti entusiasti in occasione della fiera del settore forestale Florestal 2022, tenutasi nel maggio 2022 a Três Lagoas, Mato Grosso do Sul, Brasile.

Attualmente, la seminatrice meccanica è sottoposta a ulteriori test da parte dei clienti. I feedback iniziali sono molto positivi, siamo quindi sulla buona strada per soddisfare i clienti che ci chiedono di poter piantare un ettaro di foresta all'ora e ridurre sensibilmente la manodopera manuale di circa il 90%. Allo scopo di ottenere questi risultati, abbiamo integrato diverse tecnologie prese direttamente dall'agricoltura, come la pianificazione automatizzata dei percorsi e la sterzata automatizzata, che semplificano il funzionamento della macchina e migliorano la qualità complessiva della semina.

Sviluppo continuo per foreste più sane

La seminatrice meccanica è progettata per adattarsi a diverse specie ed è destinata all'uso in svariati mercati forestali in tutto il mondo. La seminatrice è costruita sul forwarder 1510G, che viene prodotto in serie presso lo stabilimento di Joensuu in Finlandia. Le prestazioni e l'ergonomia della macchina 1510G forniscono una piattaforma leader del settore per le soluzioni di silvicoltura che John Deere sta sviluppando.

La semina meccanica è solo l'inizio; grazie allo sfruttamento delle tecnologie per l’agricoltura, esistono ulteriori opportunità per migliorare la produttività e l'efficienza, riducendo al contempo i costi di produzione per i proprietari di foreste. Le tecnologie emergenti, come John Deere See and Spray™, hanno un notevole potenziale per ridurre ulteriormente i costi delle attività di silvicoltura e migliorare la salute della foresta.   

Il futuro della foresta appare ogni giorno più promettente.

 


TESTO: MATTI TARKKA & RICHARD LAWLER, FOTO: JOHN DEERE