220SL PrecisionCutSingole e Triple da green
- Impugnatura regolabile ad anello per il massimo comfort e controllo
- Smorzatori in gomma per ridurre le vibrazioni
- Facilmente accessibile per la regolazione controlama-cilindro
La macchina 220SL da 56 cm ad altissime prestazioni può essere potenziata, come tutti gli altri modelli, con un groomer o una spazzola rotativa al fine di ridurre i danneggiamenti al manto erboso, migliorare la gestione degli stoloni ed ottenere un aspetto post-taglio ancora più sensazionale.
L'ultimo ritrovato per regolazioni rapide e accurate dell'altezza di taglio: Il sistema di regolazione dell'altezza di taglio Speed Link riunisce i due lati del rullo laterale, permettendo ai tecnici di effettuare le regolazioni regolando semplicemente una delle estremità del rullo.
Come fa questo sistema a realizzare una regolazione dell'altezza di taglio a singolo punto? Tutto parte dai comandi dell'ingranaggio a vite negli alloggiamenti dei rulli anteriori. Il sistema di ingranaggio a vite ruota tramite bulloni esagonali sul lato degli alloggiamenti dei rulli anteriori, regolando il rullo verso l'alto e verso il basso. Ruotare semplicemente gli ingranaggi tramite la rotazione del bullone di regolazione esagonale posto sul lato dell'alloggiamento. Ogni giro completo rappresenta una rotazione di 0.001 in. (0,0254 mm). Uno schema situato sul lato dell'alloggiamento indica in quale direzione ruotare i bulloni esagonali per sollevare o abbassare l'altezza di taglio.
Ma questo non è tutto. Il vero segreto del sistema è rappresentato dall'asta di collegamento, che unisce i sistemi di ingranaggio a vite per il montante del rullo. Con l'asta di collegamento in posizione, ruotando il bullone di regolazione dell'altezza di taglio su un lato, automaticamente ruota anche l'altro lato della stessa quantità. Questo permette la regolazione dell'altezza di taglio partendo da una sola estremità del rullo, realizzando le regolazioni non solo in modo rapido, ma con una precisione straordinaria.
L'asta di collegamento dello Speed Link è inoltre caricata a molla, in modo da poter essere rimossa facilmente quando entrambi i montanti devono essere regolati in modo indipendente. Una volta che il rullo risulta parallelo al rullo anteriore quando si imposta inizialmente l'unità di taglio, il sistema Speed Link assume il controllo e sposta ogni lato del rullo della stessa quantità per una rapida regolazione dell'altezza di taglio a singolo punto.
Il modo tradizionale per regolare l'unità di taglio consiste nell'utilizzare un trapano pneumatico ed elettrico a velocità variabile con un attacco da 16 mm collegato. Un trapano rende la regolazione ancora più semplice, ruotando rapidamente il montante e rendendo le modifiche all'altezza di taglio un gioco da ragazzi. L'asta di collegamento assicura inoltre che l'altro lato ruoti alla stessa velocità e con la stessa precisione.
NOTA: Gli strumenti pneumatici ed elettrici ad impatto non possono essere usati per eseguire la regolazione dell'altezza di taglio.
Indipendentemente da quale unità di taglio della bobina o superficie da falciare stiate trattando, esistono due modi per misurare l'altezza di taglio. Il primo metodo di misura è detto “benchsetting”, ovvero determinazione di riferimento, dell'altezza di taglio. Tale altezza di taglio è determinata utilizzando un'asta di misurazione e misurando la distanza dalla parte inferiore dei rulli al margine superiore della controlama. Questa funge da guida iniziale per stabilire l'altezza di taglio.
L'unità di taglio non può comunque falciare esattamente a questa altezza. Entrano in gioco altri fattori, quali la morbidezza o la resistenza della superficie di falciatura, lo strato di paglia presente, la densità delle zolle, la forma del rullo e l'area superficiale, nonché il peso, solo per citarne alcuni. Risulta più che probabile che, qualora tali fattori siano tenuti in considerazione, la zolla erbosa sia falciata a un'altezza inferiore rispetto all'altezza di taglio stabilita. La reale altezza di taglio è detta altezza di taglio effettiva.
Come si misura l'altezza di taglio effettiva? Può essere misurata esclusivamente mediante un sistema di misura a prisma, che usa una serie di specchi per mostrare il profilo orizzontale della zolla. Il prisma mostra fondamentalmente la zolla ruotata verso l'alto di 90 gradi, in modo che sia possibile rilevare in modo semplice la reale altezza di taglio.
Comprendere l'altezza di taglio effettiva in relazione all'altezza di taglio stabilita è di fondamentale importanza nella valutazione di un tosaerba per green. I tradizionali tosaerba Walk per green a testa fissa come i modelli 180SL, 220SL e 260SL taglieranno sempre ad un'altezza di taglio effettiva inferiore rispetto ai più recenti tosaerba Walk per green a testa oscillante.
Al fine di determinare la stessa altezza di taglio effettiva, il tosaerba Walk per i green a testa fissa deve essere impostato su un'altezza di taglio stabilita superiore. Perché? Tutto il peso del tosaerba Walk per i green a testa fissa è distribuito sul tamburo posteriore e sul rullo anteriore. Il peso dell'attuale testa di taglio di un tagliaerba a testa oscillante deriva dall'unità di taglio stessa, non dall'unità di trazione. Fondamentalmente il tosaerba Walk a testa oscillante è simile a un sistema triplex monoutensile in questo contesto.
Un tosaerba Walk per green a testa oscillante non è dunque più efficace sulla zolla erbosa? La risposta è no. I tosaerba tradizionali per green a testa fissa rimangono innestati nella zolla, aiutando a minimizzare l'accumulo di paglia e mantenendo un'altezza di taglio costante. Questo può causare meno problemi con la paglia nel tempo e dunque dipendere meno da altre pratiche agronomiche. I tosaerba di passaggio per green a testa oscillante tendono a scavalcare la parte superiore della zolla erbosa, a causa del peso ridotto dell'unità di taglio in quel momentoa contatto con la zolla. Tale comportamento non aggressivo può generare un accumulo di paglia significativo nel tempo se non vengono realizzate altre pratiche agronomiche.
Entrambi i tipi di tosaerba sono influenzati da una modifica nelle condizioni. Entrambi richiederanno modifiche nell'altezza di taglio quando il terreno risulta più morbido. La differenza consiste nel fatto che i modelli 180SL, 220SL e 260SL taglieranno sempre ad un'altezza di taglio coerente in virtù della distribuzione e del bilanciamento del peso, mentre i tosaerba di passaggio per green a testa oscillante non possono ottenere gli stessi risultati.
Per garantire la possibilità di seguire i contorni del tracciato anche in caso di pesanti ondulazioni, il modello di John Deere 180SL si adatta in modo eccezionale a tale scopo. Grazie a un telaio sottile di 18 in., un separatore dell'erba fisso e una leggera sovrapposizione, la produttività del modello 180SL è circa uguale a quella dei tagliaerba di passaggio per green a testa oscillante a 21 in.
La possibilità di adattarsi rapidamente al variare delle condizioni rappresenta ciò che i campi da golf sono stati costretti a fare per anni. I tosaerba del modello SL Walk per green di John Deere vi offrono la possibilità di soddisfare le rigorose esigenze imposte dai green e vi supportano nelle diverse condizioni.
La staffa del rullo anteriore sulla linea SL vi dà la possibilità di cambiare rapidamente il rullo anteriore in caso di variazione delle condizioni, che avviene spesso nei green durante la stagione della crescita. Questo vi offre la possibilità di passare da un rullo scanalato a un rullo liscio con un impatto minimale sulla regolazione del piano di gioco e con un risparmio di tempo per i tecnici addetti al campo da golf.
Questa caratteristica funziona nel seguente modo: ogni staffa del rullo presenta due sezioni imbullonate l'una con l'altra per fissare il rullo in posizione. La sezione superiore, collegata al sistema Speed Link™, non si sposta quando si rimuove il rullo, mantenendo in questo modo coerente l'altezza. Rimuovendo il bullone inferiore su ogni lato, il rullo anteriore può essere rimosso rapidamente dalla macchina, risparmiando tempo e denaro e assicurando allo stesso tempo di avere installato il rullo corretto per le relative condizioni.
La linea di tosaerba SL Walk per i green è caratterizzata da una breve distanza tra rullo anteriore e tamburo posteriore, al fine di aumentare la sterzata, la manovrabilità e le prestazioni di taglio per una buona pulizia. Grazie a un Greens Tender™ Conditioner (GTC) installato, questa distanza risulta pari a 342 mm (13.5 in.).
Una breve distanza tra il rullo anteriore e il tamburo posteriore aumenta le prestazioni in caso di ondulazioni, minimizzando i rischi di scalping e migliorando la qualità del taglio.
Mantenendo limitata la distanza della base del rullo, i modelli SL di John Deere richiedono uno sforzo minimo per sollevare il rullo e sterzare. Quando questa distanza aumenta, lo sforzo di sterzata diventa sempre più ingente, riducendo il comfort dell'operatore durante la falciatura.
Un altro vantaggio derivante dal mantenere una distanza ridotta tra parte anteriore e posteriore è rappresentato dalla manovrabilità. Tenendo la distanza più breve possibile, la macchina diventa più semplice da manovrare e richiede uno sforzo minore per la tenuta della traccia di falciatura. All'aumentare di tale distanza, aumentano sempre più le possibilità di avere problemi in fase di sterzata e di tenere una traccia non proprio ottimale.
Queste sono considerazioni importanti se si effettua il paragone con un tosaerba Walk per green a testa oscillante. Alcune di queste unità della concorrenza sono caratterizzate da distanze tra il rullo anteriore e il tamburo posteriore fino a 72,6 mm (2,86 in.), molto maggiori rispetto a quelle dei modelli SL di John Deere. Tale aumento di distanza aumenta lo sforzo di sollevamento durante le sterzate e rende più difficile tenere la macchina sul corretto tracciato.
È inoltre importante notare la qualità del taglio all'atto della passata di pulizia. Le passate di pulizia sono effettuate sullo stesso tracciato ogni volta che si esegue la falciatura. Una macchina più lunga con una sterzata limitata implica che il rullo anteriore venga tirato attraverso la zolla erbosa durante la passata di pulizia, con possibile diradamento della zolla stessa e riducendone la qualità. I modelli SL di John Deere limitano questo impatto grazie alla loro breve distanza tra rullo anteriore e tamburo posteriore.
Il raccoglierba è studiato per trattenere le parti falciate, diminuendo il volume d'aria e convogliandolo al di fuori del separatore e tenendo al tempo stesso le parti falciate all'interno. Le scanalature realizzate all'interno e le staffe di montaggio a forma di corna di toro rendono semplice la rimozione e la sostituzione del raccoglierba. Il raccoglierba è realizzato in materiale di polietilene leggero, resistente alla corrosione e alla rottura, che riduce le vibrazioni, e risulta facile da usare.
I segni di sovrapposizione sono realizzati nella parte superiore del separatore per un aumento della produttività e per ottenere passate di falciatura rettilinee.
Il sistema di separazione dell'erba sui tosaeba SL Walk per green è fissato sullo stesso piano della bobina. Questo significa che il raccoglierba segue esattamente i profili seguiti dalla bobina, massimizzando il volume di erba all'interno del separatore. Aumenta inoltre la produttività riducendo la quantità di sovrapposizioni richiesta.
Alcuni tosaerba Walk per green a testa oscillante della concorrenza presentano un raccoglierba montato sul telaio dell'unità di trazione, permettendo allo stesso tempo alla bobina di oscillare in modo indipendente rispetto al raccoglierba. In caso di ondulazioni, questo significa che l'erba può essere proiettata sotto al raccoglierba sulle estremità delle unità di taglio. Il risultato è che occorre una sovrapposizione rilevante per assicurare che tutta l'erba appena tagliata venga risucchiata all'interno del separatore e non passi al di sotto di esso. L'aumento della sovrapposizione richiesto sulle unità a testa oscillante, rende la produttività di un 180SL circa uguale a quella di un tosaerba per green a testa oscillante da 21 in.
I tosaerba SL Walk per green presentano inoltre un raccoglierba con capacità elevata, per due ragioni. La prima è che un'altezza di taglio effettiva coerente comporta che sia tagliata una maggior quantità di erba e che una quantità superiore di erba sia risucchiata all'interno del raccoglierba. La seconda ragione è che un aumento della capacità limita le possibilità che parte dell'erba tagliata fuoriesca dal raccoglierba quando si compiono delle manovre.
I tosaerba SL per green sono prodotti in serie con un riduttore del motore a ingranaggi all'interno del comando differenziale esterno. Questo meccanismo compensa in modo automatico la velocità della bobina all'interno del range completo di piena accelerazione.
Per un operatore con esperienza triennale che falcia in modo comodo a una velocità maggiore e un operatore meno esperto che lavora a una velocità inferiore, la frequenza di taglio risulta essere esattamente la stessa. È questa la funzione del riduttore a ingranaggi. Tanto maggiore è la velocità di accelerazione, quanto più velocemente si muove la bobina. E tanto minore è l'accelerazione, quanto più lentamente si muove la bobina.
Il tecnico, l'operatore o il supervisore non devono fare nulla perché ciò accada; il sistema funziona in modo automatico. I supervisori possono essere sicuri che non ci siano problemi, che l'operatore sia esperto o meno, e che la qualità del taglio dei due operatori sia la stessa.
Per semplificarne il funzionamento, tutti i controlli si spostano in avanti per la falciatura:
I modelli di tosaerba 180SL, 220SL e 260SL Walk per green soddisfano gli standard americani dell'American National Standards Institute (ANSI) B71.4-2004, che richiedono un sistema di rilevazione della presenza dell'operatore.
Il sistema standard di rilevazione della presenza dell'operatore è caratterizzato da un meccanismo con manico caricato a molla per il controllo della trazione della macchina. Per innestare la trazione, premere e tenere premuto il manico di rilevazione della presenza dell'operatore contro il manubrio e innestare la frizione di trazione con il motore a basso minimo. Per disinnestare la trazione, rilasciare il manico di rilevamento della presenza dell'operatore e la leva della frizione della trazione si disinnesterà automaticamente.
Il manico di presenza dell'operatore è costruito in modo da permettere all'operatore di adattare in modo semplice tale manico contro il manubrio, teoricamente in qualsiasi posizione della mano, comprendendo quegli operatori che durante la falciatura falciano sollevando il manubrio per ridurre il loro influsso sull'altezza di taglio. Il manico si dispone facilmente sulle maniglie di falciatura ad anello adattandosi dolcemente tra il pollice e l'indice.
La progettazione del manico permette inoltre una semplice sterzata al termine della passata di falciatura.
Il manubrio ad anello stesso è dotato di diverse comode impugnature, per renderne possibile l'utilizzo da parte di un'ampia varietà di operatori e di stili di presa. La parte inferiore del manubrio assomiglia molto a quella dei tagliaerba di passaggio per green con tradizionale maniglia a T. Il manubrio ad anello risulta inoltre rivestito, per assicurare una presa sicura e confortevole.
Il sistema del manubrio è montato nella parte anteriore, riducendo l'influsso dell'operatore sull'altezza di taglio effettiva, senza tuttavia sacrificare una sterzata semplice. Al fine di adattarsi a un'ampia varietà di altezze dell'operatore e di stili operativi, l'altezza del manubrio è regolabile sulla parte posteriore della macchina. I centri dei regolatori sono isolati con gomma per minimizzare le vibrazioni del manubrio, massimizzando invece il comfort per l'operatore.
Con una potenza netta, come indicata dal produttore del motore a 122 cc, di 3,2 CV* (2,4 kW) a 3600 giri/min, testato in conformità con SAE J1349, il motore fornisce una grande quantità di potenza anche nelle condizioni di falciatura più impegnative.
* Le informazioni relative ai cavalli e alla coppia del motore sono fornite dal costruttore del motore stesso e possono essere utilizzate solo per fini comparativi. I cavalli e la coppia motore sono in realtà inferiori. Per ulteriori informazioni fare riferimento al sito web del costruttore del motore.
Gli isolanti del motore in gomma riducono le vibrazioni del motore, aumentando il comfort dell'operatore e assicurando un'altezza di taglio efficace e coerente per tutta la lunghezza della macchina.
Gli isolanti sono montati sugli elementi trasversali del telaio anteriori e posteriori, che presentano una sezione doppia per un aumento della resistenza e della durata.
I rulli a doppia trazione per il tamburo posteriore sono alimentati da un comando differenziale esterno. La progettazione prevedere un'uguale potenza su entrambi i rulli per un tracciato il più lineare possibile. Il comando differenziale esterno e il tamburo sezionato funzionano insieme per permettere sforzi di sterzata minimi e un'eccellente manovrabilità durante i cambi di direzione e il passaggio di falciatura di pulizia.
I rulli di trazione sono realizzati in alluminio, che offre un'elevata resistenza alla corrosione, per una durata e un ciclo di vita elevati. La superficie liscia del rullo sui tosaerba 180SL e 220SL genera un aspetto di rullatura uniforme sui green e sulle altre superfici di falciatura. Il tosaerba 260SL è caratterizzata da un tamburo concavo per un aumento della trazione nelle zolle con altezze più elevate, quali tee, collar, aree di stazionamento e approach.
Le estremità esterne dei rulli di trazione sono affusolate per fornire una transizione morbida tra le aree superficiali in cui è stata eseguita la rullatura e quelle in cui non è stata eseguita.
Il differenziale esterno e la ruota dentata esterna di comando della bobina generano una distribuzione uniforme della potenza per fornire una velocità coerente per i rulli di guida e per la bobina. Un riduttore interno a ingranaggi per il comando della bobina permette una frequenza di falciatura coerente per l'intero range di accelerazione del motore.
Il comando del tamburo e le ruote dentate di comando della bobina funzionano a bagno d'olio, a tenuta, producendo prestazioni continue ed uniformi e un'eccezionale durata dei componenti.
Sia la spazzola rotativa sia il Greens Tender Conditioner (GTC - Ammortizzatore delicato per green) ruotano in direzione opposta rispetto alla bobina al fine di opporsi alla direzione dell'erba prima del taglio, per ottenere una qualità del taglio coerente. Tale rotazione inversa funziona inoltre alla perfezione nell'opporsi alle lamine delle foglie poco prima di essere tagliate dalla bobina. Il processo di controrotazione è concepito in base a una progettazione a ingranaggi. I tosaerba Walking per i green della concorrenza utilizzano sistemi a cinghia, il che significa che il tosaerba ruota nella stessa direzione della bobina.
La spazzola rotativa aiuta a controllare le lame del pattino e a ridurre la biada, per ottenere una superficie di gioco più pulita, grazie al sollevamento orizzontale dei fili d'erba in modo che possano essere tagliati dalla bobina.
Il GTC controlla le lame del pattino e riduce la biada sollevando orizzontalmente a sua volta i fili d'erba, ma frammentando anche gli stoloni al fine di agevolare la ricrescita.
La spazzola rotativa e il GTC sono alimentati da uno strumento esterno a ingranaggi:
Il GTC e il comando della spazzola rotativa sono caratterizzati da una leva a innesto rapido che permette all'operatore di innestare o disinnestare il comando.
I tosaerba 180SL, 220SL e 260SL sono caratterizzati da una bobina a posizione fissa per altezze di taglio uniformi e coerenti.
È disponibile una bobina a sette lame per il modello 260SL, come opzione installata in fabbrica, per la falciatura di tee a elevate altezze di taglio.
Per le macchine da Green a spinta SL è disponibile un'ampia gamma di controlame di elevata qualità per falciare qualsiasi area del campo da golf, inclusi green, tee, approach, collar, aree di stazionamento e fairway.
Più è duro l'acciaio della controlama e maggiore sarà la durata dell'affilatura, ma un acciaio più duro è anche più fragile e quindi la controlama è più vulnerabile ai danni. Un acciaio troppo morbido si usura rapidamente ma è meno soggetto a rottura.
La linea di controlame John Deere offre un compromesso eccezionale: le speciali leghe offrono controlame robuste e resistenti ai danni nel corso del tempo, senza compromettere la durata del filo della lama.
Controlame da 45,7 cm per 180SL
Descrizione |
Codice controlama |
Altezza di taglio minima |
Tournament da 45,7 cm - standard | MT4846 |
2,5 mm |
Tournament a taglio ultrabasso da 45,7 cm - robusta Tournament a taglio ultrabasso da 45,7 cm - acciaio per utensili |
MT7350 TCU36878 |
2 mm 2 mm |
Controlame da 55,9 cm per 220SL
Descrizione |
Codice controlama |
Altezza di taglio minima |
Controlama da 55,9 cm - standard | ET17533 |
3,2 mm |
Tournament da 55,9 cm - standard | ET17534 |
2,5 mm |
Fairway a taglio basso da 55,9 cm - standard | ET17532 |
4,8 mm |
Fairway a taglio alto da 55,9 cm - standard | ET17767 |
7,6 mm |
Tournament a taglio ultrabasso da 55,9 cm - robusta | MT7351 |
2 mm |
Tournament da 55,9 cm - inserto temprato Tournament a taglio ultrabasso da 55,9 cm - acciaio per utensili |
ET11066 TCU36165 |
3,2 mm 2 mm |
Controlame da 66 cm per 260SL
Descrizione |
Codice controlama |
Altezza di taglio minima |
Controlama da 66 cm - standard |
MT6947 |
3,2 mm |
Fairway a lunga durata da 66 cm - standard Tournament da 66 cm - standard |
MT6946 TCU31428 |
4,8 mm 2,5 mm |
Vi sono quattro varianti di rulli disponibili per la falciatura dei green:
Esiste una variante addizionale con rullo a spirale per la falciatura di tee, approcci e fairway. Le altre varianti di rulli possono essere considerate anche per applicazioni diverse dall'utilizzo sui green.
Questi rulli anteriori scanalati a macchina sono dotati di scanalature continue lungo l'intera larghezza del rullo.
I rulli lisci sono destinati per l'uso su green in cui il supervisore non vuole imprimere un taglio aggressivo.
I rulli scanalati a spirale da 2 in. con tappi terminali a spirale devono essere usati solo per la falciatura di tee, collar, approach o fairway. Questo rullo non deve essere usato sulle superfici dei green.
Le regolazioni del gioco di lavoro tra bobina e controlama sui tosaerba SL Walk per green possono essere effettuate in modo rapido e semplice, risparmiando ai tecnici tempo prezioso per il completamento di altre attività necessarie.
Il sistema di regolazione del gioco tra bobina e controlama è caratterizzato da due montanti del regolatore (uno per ogni estremità della controlama) che possono essere ruotati a mano in modo semplice. Basta usare una chiave o una brugola da 13 mm per allentare i morsetti dei montanti del regolatore, ruotare i montanti in senso antiorario per aumentare il gioco di lavoro tra bobina e controlama o in senso orario per ridurlo, e stringere poi i morsetti dei montanti del regolatore. Il gioco di lavoro tra bobina e controlama deve essere regolato a 0.001 in.
Tutti i tosaerba di passaggio per green della serie SL sono caratterizzati da un sistema di regolazione unico che genera in modo semplice il parallelismo tra il tamburo posteriore e il rullo anteriore. Tale regolazione può essere realizzata in modo semplice utilizzando un piano orizzontale. La regolazione parallela assicura che il tamburo posteriore e la bobina, o elicoidale, siano sullo stesso piano, ottimizzando l'altezza di taglio, che risulta coerente, e la qualità di taglio.
I campi da golf presentano delle condizioni tra le più difficili per quanto riguarda il funzionamento di una macchina. L'ambiente del campo da golf presenta molte sfide da affrontare, come la presenza di fertilizzanti, pesticidi, erbicidi e irrigazione, solo per citarne alcune. Per ogni applicazione sussistono possibilità di danneggiare cuscinetti fondamentali della bobina e cuscinetti del rullo, riducendo drasticamente la durata di tali componenti.
Alcune macchine della concorrenza hanno la caratteristica di presentare cuscinetti a tenuta. Ciononostante è importante notare che quando si lava una macchina con acqua fredda dopo che è stata azionata, i cuscinetti naturalmente sono caldi. Quando si applica acqua fredda a un cuscinetto caldo, l'acqua viene risucchiata all'interno del cuscinetto, facendo penetrare immediatamente sostanze contaminanti che ridurranno la durata di tale cuscinetto. Usando cuscinetti a tenuta, non c'è modo di fare uscire tali sostanze contaminanti dal cuscinetto.
In base alle condizioni operative, i modelli SL di John Deere sono dotati esclusivamente di cuscinetti del rullo e della bobina con ingrassaggio, senza l'impiego di cuscinetti a tenuta. Dopo aver usato e pulito la macchina, basta ingrassare i cuscinetti per espellere le sostanze contaminanti indesiderate. Questo aumenta in modo considerevole la durata dei cuscinetti della bobina e del rullo.
L'utilizzo del cilindro a 14 lame su macchine da Green ridurrà la frequenza di battuta, garantendo un taglio netto e preciso. È in grado di aumentare la giocabilità del green e la velocità.
La frequenza di taglio viene definita come la distanza percorsa fra tagli successivi. In altre parole, indica la distanza percorsa dalla macchina fra il passaggio di una lama lungo la controlama e il passaggio della lama successiva. Minore è la frequenza di battuta, minore sarà la distanza percorsa prima del passaggio della lama successiva.
La frequenza di battuta è legata alla riduzione delle corse di ritorno. minore è la distanza percorsa dal tosaerba fra tagli consecutivi e maggiore sarà il numero di volte in cui lo stesso filo d'erba verrà colpito dal cilindro. Una frequenza di taglio troppo bassa può causare danni al green, in particolare durante la sovrapposizione passata dopo passata.
La frequenza di battuta spesso viene impiegata come criterio di valutazione della qualità del taglio, tuttavia vi sono altri fattori fondamentali che contribuiscono alla buona qualità del taglio. I fattori che determinano una buona qualità di taglio sono:
Data la specifica geometria delle unità di taglio John Deere, la gamma ottimale di frequenze di taglio dei tosaerba da green a spinta è compresa fra 4,064 mm e 4,824 mm. È in questo aspetto che la tecnologia dei tosaerba da green a spinta PrecisionCut dimostra la sua eccellenza, fornendo un taglio di qualità superiore e un aspetto eccezionale dopo la falciatura.
Macchine |
Codice ricambio cilindro a 14 lame |
Frequenza di taglio minima |
Frequenza di taglio minima con AMT2865* |
Tosaerba da green a spinta 180SL PrecisionCut |
TCA23624 |
3,58 mm |
3,12 mm |
Tosaerba da green a spinta 220SL PrecisionCut |
TCA23623 |
3,58 mm |
3,12 mm |
*Kit di accelerazione di frequenza
Le specifiche dei prodotti si basano sulle informazioni disponibili al momento della pubblicazione. Le caratteristiche dei prodotti sono soggette a modifica senza obbligo di notifica. Per ulteriori informazioni contattate il concessionario John Deere di zona.