L'automazione di trattore e attrezzo (TIA) permette di regolare automaticamente le funzioni del trattore a controllo elettronico. L'attrezzo comunica con il trattore tramite ISOBUS ed è possibile automatizzare le seguenti funzioni:
- Sterzata
- Valvole ausiliarie (stato, flusso)
- Presa di forza posteriore (PTO) (innesto e marcia)
- PTO anteriore (innesto)
- Attacco posteriore
- Velocità della macchina (trasmissioni IVT™/AutoPowr™, CommandQuad™, PowerShift™)
- Strategia di guida
Attualmente sono disponibili attrezzi compatibili con TIA prodotti da John Deere, Grimme® e Krone® e Horsch®.
Automazione trattore-pressa (TBA) John Deere
Grazie all'automazione la pressatura diventa un'operazione facile e accurata. Le azioni ricorrenti si attivano automaticamente: il trattore si ferma quando le dimensioni della balla vengono raggiunte, il sistema di legatura si attiva, il portello si apre, la balla viene espulsa e, non appena è stata scaricata, il portello si chiude nuovamente. L'unica azione con intervento dell'operatore è l'innesto della marcia avanti e della retromarcia. Inoltre il trattore viene fermato anche se si verifica un intasamento, per prevenire danni alla PTO e disintasare la macchina in modo più efficiente. I vantaggi per i coltivatori sono riepilogati di seguito:
- Formazione della balla molto comoda: una sola operazione manuale anziché quattro. Gli operatori possono concentrarsi sull'ottimizzazione della macchina piuttosto che ripetere continuamente le stesse operazioni
- Formazione della balla a prova di errore: anche dopo 10 ore di lavoro il sistema non dimenticherà mai un'operazione, vantaggio non indifferente in particolare per gli operatori con poca esperienza.
- Qualità delle balle costante: il diametro sarà sempre lo stesso.
- Massima produttività in ogni momento: nessun calo di efficienza dovuto ad affaticamento.
John Deere Machine Sync
John Deere Machine Sync sfrutta il sistema di comunicazioni radio Machine Communication Radio (MCR) di John Deere per inviare dati digitali da una macchina all'altra in merito a posizione, velocità, senso di marcia e, nel caso delle mietitrebbie, stato della tramoggia. Dopo avere eseguito l'appaiamento tra una mietitrebbia e un trattore, Machine Sync è in grado di controllare la velocità del trattore e lo sterzo (sistema di sterzata assistita AutoTrac™), replicando gli spostamenti della mietitrebbia per agevolare e rendere più efficiente lo scarico in movimento della mietitrebbia. Inoltre, Machine Sync fornisce a ciascuna macchina compresa in una determinata rete i dati logistici relativi a tutte le altre macchine, nonché dati sullo stato di riempimento della tramoggia di tutte le mietitrebbie comprese in tale rete.
John Deere Manure Sensing
Manure Sensing
Il sistema Manure Sensing di John Deere consente di misurare in tempo reale i costituenti in liquami organici per mezzo del collaudato sensore HarvestLab™ che, in questo caso specifico, può essere installato e spostato con flessibilità tra vari sistemi di applicazione, compresi sistemi con condotta ombelicale/a trascinamento e su botti spandiliquame di svariati produttori. Il sensore NIR è in grado di misurare i costituenti chiave del liquame organico, come azoto totale, azoto di ammonio, fosforo, potassio e sostanza secco, con più di 4000 misurazioni al secondo durante l'applicazione nel campo. Manure Sensing di John Deere permette di applicare liquami in base a un quantitativo di applicazione (kg/ha) per un elemento, con un quantitativo limite opzionale per un secondo elemento e, se opportuno, in base a una mappa di prescrizione. Consente un'applicazione molto precisa di nutrienti organici specifica per il sito, misurata in kg/ha e ottimizzata dal punto di vista agronomico, anziché affidarsi a un livello di nutrienti medio stimato applicando una certa quantità in m³/ha.
I trattori John Deere 6x30P, 6R, 7R e 8R con trasmissione AutoPowr (IVT) o e23™ dotati di TIA possono raggiungere il tasso di applicazione impostato con maggiore rapidità e precisione di qualsiasi altro sistema di controllo del tasso (con regolazione basata sul solo flusso) in modo completamente automatizzato e pratico. Se, per esempio, il trattore non è in grado di raggiungere la velocità richiesta a causa del terreno collinoso e di un elevato carico sul motore, i sistemi completamente integrati con le cisterne per liquami di produttori partner quali Fliegl Agrartechnik, Samson Agro e Joskin possono consentire una regolazione del flusso aggiuntiva in base a tali condizioni.
Scavabietole Grimme Root Runner
L'automazione è basata su un tastatore meccanico situato sull'attrezzo anteriore. Questo sensore identifica il filare di barbabietole da zucchero e invia un segnale di sterzo al trattore per mantenerlo lungo il percorso corretto. Per evitare che le ruote del trattore schiaccino il filare di barbabietole, spingendole ulteriormente in profondità nel terreno e complicando il processo di raccolta, è richiesto un sistema di sterzata assistita dotato di grande precisione. L'automazione della sterzata è di straordinario aiuto per l'operatore, in particolare durante il lavoro notturno o con orari prolungati.
Grimme GL 420 Exacta
Piantapatate
Il sensore del piantapatate e il sistema TIA permettono all'unità di comando Grimme di regolare l'altezza dell'attacco del trattore per mantenere una profondità di piantumazione costante.
La profondità costante garantisce condizioni di crescita uniformi e ottimizzate e al contempo riduce l'usura e il consumo di carburante mantenendo l'attrezzo di dissodamento alla profondità corretta.
Krone Fortima, Comprima e Ultima
Grazie all'automazione del comando velocità, non appena la camera di pressatura raggiunge il riempimento ottimale oppure la procedura di legatura viene avviata manualmente, il trattore si ferma (Fortima e Comprima). Con Ultima è possibile non interrompere il lavoro grazie alla variazione di velocità per la legatura e l'espulsione della balla. Sia Comprima che Ultima utilizzano l'impianto idraulico integrato per aprire la sponda posteriore, mentre con Fortima l'operazione è automatizzata mediante il distributore idraulico (SCV) del trattore.
Horsch Maestro
Horsch Maestro
L'automazione trattore-attrezzo (TIA) è compatibile anche con le piantatrici Horsch Maestro dotate di terminale Horsch E-Manager (copertura rossa). La velocità di lavoro viene regolata automaticamente in base alle reazioni dell'attrezzo per mantenere l'accuratezza di posizionamento delle sementi e il coefficiente di variazione al livello impostato e al tempo stesso utilizzare la velocità di lavoro massima. Se si utilizza la funzionalità AutoSpeed, è possibile regolare la precisione del posizionamento delle sementi. La piantatrice Maestro richiederà regolazioni della velocità al trattore John Deere in base alla deviazione dalla velocità impostata, per mantenere il coefficiente di variazione quanto più costante possibile.
Grimme è un marchio commerciale di Grimme Landmaschinenfabrik, GmBH & Co. KG. Krone è un marchio commerciale di Bernard Krone Holding GmbH and Company. Horsch è un marchio commerciale di Horsch Maschinen GmbH.