HarvestLab 3000Tecnologia per l'agricoltura di precisione

  • Spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR) per analizzare vari componenti in prodotti freschi o insilati (un sensore, più applicazioni)
  • Consente la regolazione di una lunghezza di taglio automatizzata in base al contenuto di sostanza secca
  • Utilizzo come unità di laboratorio presso una struttura di stoccaggio o un ufficio per consentire una precisa distribuzione della razione e garantire buone condizioni di salute del bestiame.

Un sensore, tre applicazioni

Espandi tuttoNascondi tutto

Un sensore, tre applicazioni

Un sensore, tre applicazioni

Sviluppato e brevettato in collaborazione con Carl Zeiss, il sensore HarvestLab 3000 utilizza la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR) per analizzare vari costituenti del materiale raccolto, dell'insilato o di liquami. Già nel 2009 questa tecnologia è stata certificata dalla DLG (Deutsche Landwirtschafts Gesellschaft) per l'analisi della sostanza secca degli insilati di mais con scostamenti trascurabili compresi tra lo 0,67 e l'1,85%. Di anno in anno abbiamo raffinato le nostre varie calibrazioni aggiungendo altri campioni di più tipi di raccolto/liquame, varietà/foraggi e regioni.

I nuovi componenti di HarvestLab 3000 rispecchiano una tecnologia all'avanguardia e sono stati sviluppati sulla base di milioni di ore di esperienza sul campo. Il sensore è in grado di esaminare uno spettro di lunghezze d'onda più ampio del 12% per una maggiore accuratezza e analizza più di 4.000 punti di misurazione al secondo. Di solito ciò equivale a circa 1 milione di misurazioni per carico, fornendo così non solo il valore di un campione a caso, ma dati statisticamente affidabili durante le operazioni. I tipici errori che si verificano in caso di raccolta manuale di campioni, quali l'esposizione a ossigeno o calore prima che il campione arrivi al laboratorio, sono completamente eliminati. Infine, ma non meno importante, tutti i dati vengono visualizzati e documentati per ciascun punto di prelievo in tempo reale. Tutto ciò permette di regolare le impostazioni e ottimizzare automaticamente la macchina mentre è ancora sul campo, anziché attendere per giorni i risultati di laboratorio.

Trinciacaricatrice

Trinciacaricatrice

L'umidità del raccolto può variare fino al 20% in un unico campo, rendendo necessarie lunghezze di taglio diverse per garantire il compattamento ottimale dell'insilato senza sacche di ossigeno. Se installato su una trinciacaricatrice John Deere, HarvestLab 3000 consente di regolare automaticamente la lunghezza di taglio in base al contenuto di sostanza secca. Le regolazioni automatiche delle dosi di inoculante contribuiscono a ottimizzare la fermentazione e possono far risparmiare fino al 10% di additivi per insilato.

Oltre alle letture della sostanza secca, si possono ottenere rilevazioni altamente accurate in tempo reale anche di proteina grezza, amido, fibra grezza, fibra neutro detersa (NDF), fibra acido detersa (ADF), zucchero e cenere grezza. Ciò permette di fatturare o acquistare il prodotto raccolto in base alla qualità, non alla quantità. Visualizzando e confrontando nell'Operations Center John Deere tutti i dati della documentazione specifica per ciascun campo è possibile prendere decisioni basate su valori reali per quanto riguarda, ad esempio, la selezione delle varietà e la coltivazione del raccolto. Fuori stagione invece è possibile prepararsi in modo professionale per un'annata di successi ancora maggiori.

  • Regolazione automatica della lunghezza di taglio in base alla sostanza secca per una migliore densità del prodotto e una qualità dell'insilato superiore
  • Regolazione precisa del dosaggio di inoculanti nell'insilato per ottimizzare la fermentazione
  • Possibilità di prendere decisioni informate sulla scelta della varietà di colture per la stagione successiva
  • Informazioni sui costituenti stampabili direttamente dalla cabina

Manure Sensing – distribuzione intelligente dei nutrienti organici

Manure Sensing – distribuzione intelligente dei nutrienti organici

Il liquame è un fertilizzante organico ricco di nutrienti. Fino ad ora però, data la naturale varianza e la rapida sedimentazione, il successo di questo tipo di fertilizzazione era lasciato al caso. Il sistema di rilevamento del concime John Deere Manure Sensing offre l'esclusivo vantaggio di applicare azoto, fosforo e potassio (N,P,K) con precisione in base a livelli di nutrienti prefissati e con quantità limite in kg/ha, perfino utilizzando mappe di prescrizione specifiche per ciascun appezzamento.

John Deere Manure Sensing è in grado di analizzare i costituenti non solo durante il riempimento ma anche durante l'erogazione, nell'istante prima che i nutrienti vengano distribuiti sul terreno. È un vantaggio inestimabile rispetto agli altri sistemi: consente infatti di tenere conto della naturale varianza e sedimentazione dei nutrienti durante il trasporto e di compensare tali fattori con regolazioni in tempo reale della velocità e/o della portata. Inoltre, i dati di John Deere Manure Sensing possono essere inviati in modalità wireless all'Operations Center John Deere per ulteriori elaborazioni.

  • Quantificazione del valore di un nutriente da 0,75 € a 1,50 €m³, riducendo i costi di produzione per fertilizzanti minerali
  • Riduzione delle colture allettate con una crescita più uniforme
  • Ottimizzazione della resa e della qualità rispettando i limiti imposti dalla normativa
  • Compatibile con la diverse botti spandiliquame e sistemi di distribuzione

Laboratorio mobile – nessuna attesa dei risultati di laboratorio

Laboratorio mobile – nessuna attesa dei risultati di laboratorio

HarvestLab 3000 può essere utilizzato durante tutto l'anno anche come unità di laboratorio in un magazzino o in ufficio. Collegandolo alla presa di alimentazione di un veicolo invece diventa un laboratorio mobile in grado di fornire informazioni all'istante in qualunque luogo. I risultati in tempo reale garantiscono una corretta gestione del prodotto, un accurato razionamento del mangime e una buona salute del bestiame, permettendo di risparmiare su integratori superflui e ottenendo al tempo stesso rese superiori nella produzione di carne, prodotti caseari o biogas, con conseguente aumento della redditività dell'azienda.

L'interfaccia web completamente nuova offre istruzioni dettagliate e visualizzazioni pratiche dei dati per agevolare il processo decisionale.

  • Valutazione completa dei costituenti per agricoltori, operatori di impianti per la produzione di biogas e nutrizionisti
  • Rilevamento in tempo reale della qualità del foraggio
  • Pianificazione semplice dell'alimentazione per l'inverno
  • Nuova interfaccia semplice da utilizzare