S770MIETITREBBIA
- Motore PowerTech PSS 9 l, potenza massima 335kW/455 hp (ECE R120)
- Regolazione interattiva della mietitrebbia - ICA 2
- Vantaggio rotore singolo
- Comandi programmabili
- Nuovi cingoli John Deere con impronta maggiore del 30%
Qualità della granella costante e perdite ridotte in qualsiasi condizione: Il nostro rivoluzionario sistema integrato di regolazione interattiva della mietitrebbia (ICA2) mantiene costante la produttività anche al variare delle condizioni di raccolta. Non dovendo effettuare regolazioni manuali, l'operatore è sicuro che la mietitrebbia lavori sempre al massimo dell'efficienza. Test indipendenti* hanno dimostrato che l'utilizzo della capacità massima della mietitrebbia da parte dell'operatore può variare fino al 20%. Con ICA2 la possibilità si trasforma in realtà, garantendo prestazioni ottimali. Ora dopo ora, e giorno dopo giorno, una volta configurata la macchina, ICA2 si occupa di tutte le regolazioni.
I nuovi cingoli John Deere vi permetteranno di continuare la raccolta anche in condizioni difficili e terreni fangosi grazie al nuovo design esclusivo. L'impronta più larga del 30% riduce il compattamento del suolo. Il nuovo sistema di sospensioni assicura il 20% in più di comfort ed una guida più fluida.
Il groomer presenta un design innovativo con bocchette che permette una maggiore apertura del crivello superiore rispetto alle bocchette per uso generico e limita il passaggio della paglia mantenendo bassi i livelli di recupero.
Le bocchette hanno una serie di dita piegate che creano un effetto "a pettine" per evitare che i piccoli pezzi di paglia cadano attraverso le bocchette e per ridurre la quantità di paglia e di detriti che entra nella tramoggia.
In alcune condizioni nei campi di colza, questo crivello superiore ha dimostrato di apportare miglioramenti alla qualità della granella. In altri raccolti, l'effetto a pettine aiuta a mantenere i livelli di recupero bassi.
Impostazioni:
Condizioni non consigliate:
Condizioni in cui potrebbero esserci dei vantaggi:
Con le mietitrebbie della serie S700 MY 2022 è disponibile un pacchetto di luci LED Premium e luci di ingombro della testata per una migliore visibilità anche di notte (codice opzione 1380). Questo pacchetto include otto luci a LED montate sul tetto della cabina: quattro fari di lavoro a LED sopraelevati, due fari anteriori abbaglianti a LED e due fari anteriori anabbaglianti a LED. Include anche fari di lavoro e luci di servizio LED e due luci LED montate sulla mascherina inferiore della cabina.
Le griglie di separazione rinforzate sono aggiornate a partire dal MY 2022. Sono dotate di un design duraturo rinforzato ricavato per fusione. Il precedente design saldato con dita rimovibili per la raccolta di miscela di mais e tutoli (CCM) è ancora disponibile come opzione (codice opzione 8499).
Scoprirete la semplicità di utilizzo delle mietitrebbie S700, per lavorare come piace a voi. Tutti i comandi sono integrati in un'unica postazione. Non dovrete guardarvi intorno nella cabina alla ricerca di più display o di comandi fuori mano. Tutto quello che serve è concentrato in un unico punto, in maniera logica. Il display Gen 4 è stato completamente rivisto per offrire la stessa semplicità delle funzioni di navigazione di uno smartphone. Sfiorate lo schermo per spostarvi fra le schermate, selezionate le app da eseguire e personalizzate le configurazioni dello schermo adattandole al modo in cui volete lavorare. John Deere ha riformulato anche il processo di navigazione, riducendo il numero di clic per arrivare a destinazione.
Il design ergonomico dell'impugnatura di comando CommandPRO™ offre la stessa esperienza d'uso intuitiva delle unità di comando multifunzione dei giochi. Ora potete comandare tutte le funzioni principali con una sola mano. In più, grazie a sette pulsanti programmabili, potete personalizzarla come mai prima d'ora.
E, cosa ancora più importante, potete passare da una schermata all'altra sul display ruotando una rotella sulla leva idrostatica, senza bisogno di togliere la mano in situazioni critiche, quando occorre avere il comando manuale (ad esempio per colture allettate o per tagliare a fine campo).
Nel progettare l'impugnatura di comando CommandPRO™, i nostri ingegneri hanno studiato tutte le possibili unità di comando palmari, da quelle dei giochi a quelle dell'industria aeronautica. In più abbiamo ascoltato le richieste dei clienti, che chiedevano più funzioni programmabili per poter personalizzare la macchina durante la raccolta. Il risultato? Oltre il 30% di funzioni in più rispetto a qualsiasi altro sistema di comandi per mietitrebbie.
Non appena la mano afferrerà l'impugnatura di comando CommandPRO™ vi accorgerete della differenza rispetto a tutte le altre macchine con cui avete lavorato. Si adatta perfettamente alla mano. I vari pulsanti sono disposti in modo perfetto. Persino la rotella di scorrimento sulla parte posteriore è piacevole al tatto. Tutto sembra incredibilmente naturale. Potete immaginare di chiudere gli occhi e riuscire a far funzionare tutto alla perfezione. Uomo e macchina che lavorano in armonia.
Scegliete il modo di lavorare più adatto alle vostre esigenze: estensione/ritrazione della testata 700X, velocità dei tappeti delle testate 700D, apertura copertura tramoggia, sistema di ripiegamento coclea di scarico, direzione spargimento trinciatura, inclinazione collo alimentatore e molto, molto altro ancora.
I singoli pulsanti possono essere programmati tramite il display touchscreen CommandCenter Gen 4 4600.
Se lavorate con diversi operatori, questi apprezzeranno la praticità della funzione di salvataggio delle loro impostazioni personali per l'impugnatura di comando CommandPRO™ e del display tramite la funzionalità di comando delle impostazioni, con notevole risparmio di tempo.
Qualità costante della granella e perdite ridotte in qualsiasi condizione
Il nostro rivoluzionario sistema Integrated Combine Adjustment 2 (ICA2) garantisce automaticamente una produttività a prescindere dalle condizioni di raccolta. Non dovendo effettuare regolazioni manuali, l'operatore è sicuro che la mietitrebbia lavori al massimo dell'efficienza.
Test indipendenti* hanno dimostrato che l'utilizzo della capacità massima della mietitrebbia da parte dell'operatore può variare fino al 20%. Con ICA2 la possibilità si trasforma in realtà, garantendo prestazioni ottimali, ora dopo ora e giorno dopo giorno.
Una volta configurata la macchina, sarà ICA2 a occuparsi di tutte le regolazioni per il resto della giornata. L'unico compito dell'operatore sarà quello di guidare la mietitrebbia: non è richiesto alcun intervento da parte sua, eliminando così lo stress supplementare e garantendo una raccolta ottimale per tutto il giorno.
Le videocamere digitali posizionate negli elevatori della granella pulita e del recupero misurano continuamente la quantità di chicchi rotti e impurità, effettuando regolazioni automatiche in tempo reale per mantenere i livelli preimpostati senza alcun intervento da parte dell'operatore.
*Da ‘dlz agrarmagazin’ 6/2017
I piccoli miglioramenti a livello di resa della granella si traducono in un notevole aumento dei profitti. Per questo John Deere offre una gamma completa di testate, tra le quali troverete sicuramente quella giusta per le vostre colture e la vostra mietitrebbia. Ampia scelta dai modelli tradizionali di coclea (600R, 600F o 700X) all'alimentazione attiva del raccolto con cinghie (700PF, 700D, Serie RDF [nastro trasportatore rigido lama flessibile] o Serie HDX [nastro trasportatore incernierato telaio esteso] e HDR [nastro trasportatore incernierato lama rigida]) in un'ampia gamma di larghezze fino a 13,7 m (45 ft).
Con oltre 650.000 esemplari prodotti, la 600R è una testata per mietitrebbia ampiamente collaudata e testata sul campo. Vanta una serie di caratteristiche di livello superiore, tra cui piastre di alimentazione in acciaio inossidabile, una coclea di diametro elevato e il comando lineare dei coltelli. La 600F con barra di taglio flessibile permette di guidare a una velocità superiore e di ottenere un taglio più pulito sui terreni irregolari, oltre a ridurre le perdite in caso di colture allettate o aggrovigliate. Utilizzando una 600R o 600F con kit per colza, il livello di perdite durante la raccolta sarà il più basso in assoluto grazie alla distanza superiore tra la coclea e la lama.
La 700X è la testata per eccellenza quando la raccolta riguarda colture diversificate. Ha un tempo di conversione imbattibile, inferiore a 3 minuti, e non richiede l'uso di attrezzi. È dotata di una delle tavole più lunghe (1200 mm) disponibili sul mercato delle testate variabili, garantendo perdite di granella minime. La tavola può anche essere comodamente regolata del massimo di 710 mm (28 in.) dalla cabina, con la macchina in movimento, per rispondere alle diverse condizioni del campo.
La 700PF possiede un sistema di trasporto attivo per raccogliere le colture mantenendo la parte superiore della pianta in avanti, garantendo un flusso di prodotto estremamente costante e un funzionamento sempre vicino alla capacità massima della macchina. Questo la rende perfetta sia per i cereali a basso fusto che per le colture allettate e a stelo lungo, poiché la coclea cattura solo il prodotto tagliato. La conversione per la colza è facile e veloce. Le testate 700PF con coclee da 760 mm di diametro sono perfette per essere montate sulle mietitrebbie della Serie S in condizioni particolari quali colture allettate, colza ad alto fusto oppure orzo a basso fusto nella raccolta primaverile.
La testata 700D permette un'alimentazione con precedenza alle spighe per garantire un flusso uniforme del raccolto. Il suo design leggero riduce la pressione al suolo e la regolazione idraulica dell'angolo di inclinazione consente un rapido adattamento in caso di raccolto allettato. L'altezza di taglio minima di 300 mm lascia i campi puliti, mentre la speciale tempra di lame e denti permette di usarli a distanza ravvicinata dal terreno. Completamente integrato nel display della mietitrebbia, è inoltre compatibile con i semi di colza grazie alla frizione laterale da 1650 Nm e alla coclea superiore da 450 mm. Le lame laterali meccaniche e un kit di tenuta opzionale offrono tutto il necessario per la raccolta della colza.
La 700FD aggiornata, che ora si chiama Serie RDF (nastro trasportatore rigido lama flessibile), offre tutti i vantaggi dell'alimentazione attiva della 700D con l'ulteriore vantaggio di una lama flessibile con un'escursione fino a 190 mm (7,5 in.). Anziché utilizzare flessioni a blocchi, infatti, si flette su tutta la larghezza della barra di taglio per ridurre al minio le perdite di raccolto su terreni irregolari.
Le dimensioni maggiori di larghezza della testata comportano ulteriori requisiti. Le Serie HDX (nastro trasportatore incernierato telaio esteso) e HDR (nastro trasportatore incernierato lama rigida) sono caratterizzate dai vantaggi di una piattaforma del trasportatore con un modello di telaio incernierato con l'ineguagliabile capacità di seguire il profilo del terreno, che garantisce agli operatori di raccogliere quello che hanno piantato. La Serie HDX con il telaio esteso di 1200 mm (47,2 in.) è stata progettata specificamente per la granella minuta e la colza, tipiche dell'area europea. La cinghia di attacco per un convogliamento ottimale della granella risparmia granella, riducendo le perdite dalla testata. Con un intervallo maggiore dell'aspo di fino a 559 mm (22 in.), il movimento longitudinale permette alla granella di passare attraverso la barra di taglio. La coclea con dita per il trasporto dei raccolti alti, assieme alle lame laterali per la colza ad aggancio rapido, rende le testate della Serie HDX le testate con le migliori prestazioni per la granella minuta sul mercato.
Le nostre testate per mais sono realizzate in Germania da Geringhoff. Disponibili in un'ampia gamma di larghezze e di spaziature interfilari per adattarsi alla capacità delle singole mietitrebbie, possono lavorare a velocità di avanzamento elevate anche in presenza di colture allettate. Sono pensate per funzionare con una manutenzione minima e il segreto della loro leggendaria durata sta nei componenti: comandi principali in alluminio ad altissima precisione, scatole ingranaggi in linea e attacchi CENTAFLEX® che eliminano lo stress a carico dei cuscinetti e del meccanismo di trasmissione di ogni unità filare.
CENTAFLEX è un marchio registrato di CENTA Antriebe Kirschey GmbH.
Il rotore singolo della Serie S offre un vantaggio evidente rispetto ad altri sistemi più tradizionali e ibridi. Invece di dividere in due il flusso del prodotto, mantiene un unico flusso che consente di consumare meno.
L'ampio diametro del rotore, infatti, genera una maggiore inerzia rispetto ai rotori più piccoli, che hanno velocità di rotazione inferiori. Il raccolto, inoltre, passa sopra le aree di trebbiatura per un numero di volte maggiore rispetto a un sistema di trebbiatura tangenziale. Alcuni studi hanno dimostrato che, anche senza ottimizzare la mietitrebbia, la percentuale di grani spezzati non supera lo 0,5%. È uno dei motivi per cui le mietitrebbie Serie S vengono scelte da molti produttori di semi.
Sia che raccogliate grandi superfici di un'unica coltura o che passiate spesso da una coltura all'altra, la Serie S vi offre la massima versatilità possibile. Testata su 36 diverse colture, vi consente di personalizzare ogni singolo componente, dalla testata fino al rotore e al sistema di gestione dei residui. Il passaggio da una coltura all'altra è facilitato e velocizzato anche dall'eccellente accessibilità al rotore.
L'alimentazione a 270 gradi permette di passare in maniera fluida dal flusso di prodotto tangenziale, proveniente dal cilindro acceleratore, al flusso assiale verso il rotore. Grazie all'ampio spazio davanti al rotore, questo passaggio è più semplice e richiede meno potenza, lasciandone una quantità superiore a disposizione della trebbiatura. A differenza dei sistemi ibridi, non è necessario dividere il flusso di prodotto e forzarlo attraverso un'apertura stretta, operazione che può causare ostruzioni.
Mantiene una distanza uniforme del controbattitore per offrire prestazioni superiori in caso di prodotti a resa elevata e alimentazione disomogenea. Consente di lavorare con maggior apertura del controbattitore per una migliore trebbiatura del tipo "prodotto contro prodotto". Rispetto ad altri sistemi meccanici, questa caratteristica garantisce una protezione continua dai sovraccarichi.
La separazione ha luogo principalmente nella sezione posteriore del rotore. A seconda delle condizioni di lavoro è possibile scegliere tra due rotori: il rotore TriStream™ e il rotore a flusso variabile.
Il rotore TriStream è consigliato per le colture a resa più bassa.
Il rotore a flusso variabile, a sua volta, è consigliato per raccolti a resa elevata, riso, o raccolti umidi, bagnati e verdi, oppure con paglia dura. Per rispondere a questo tipo di condizioni, il rotore presenta una forma più conica nella parte anteriore. Il numero di rotazioni del raccolto può essere modificato anche dall'interno della cabina, permettendo di variare con facilità l'intensità di trebbiatura a seconda delle condizioni di bagnato o secco che si incontrano durante la giornata di lavoro. Ciò consente di migliorare anche la qualità della paglia.
Con un'area dei crivelli pari a circa 5,9 m²; è uno dei cassoncini di pulizia più grandi disponibili sul mercato. Il raccolto rimane più a lungo sui crivelli, ottimizzando i tempi di pulizia e riducendo al minimo le perdite.
La ventola ha una portata massima di 740 m³ di aria al minuto ed è stata progettata per distribuirla in modo uniforme sull'intera larghezza. Il rischio di eccessiva aspirazione ai lati è ridotto al minimo grazie alla sigillatura mirata di alcune aperture, mentre al centro viene aspirata più aria grazie a un numero maggiore di aperture.
L'elevato volume d'aria, unito al flusso ridisegnato e all'ampia superficie dei crivelli, rende inutili ulteriori sistemi di compensazione della pendenza.
Pre-pulizia in due fasi più efficace
Il sistema di pulizia Dyna-Flo™ Plus presenta una caratteristica unica: un pre-crivello anteriore aggiuntivo, che aiuta ad assottigliare lo strato di prodotto e a distribuirlo sulla parte anteriore e posteriore del cassoncino di pulizia. Il sistema è in grado di pulire fino al 40 percento della granella ancora prima di raggiungere il crivello superiore.
Sistema di pulizia facilmente ottimizzato
Abbiamo completamente ridisegnato il sistema di pulizia per ridurre l'intervento dell'operatore, che non dovrà più effettuare continue regolazioni ogni volta che cambiano le condizioni di raccolta. Non sono richieste regolazioni di alcun tipo per il pre-crivello, basta ottimizzare la ventola.
Le coclee convogliatrici autopulenti garantiscono un flusso di prodotto attivo sia su terreni in pendenza che in condizioni di raccolta difficili. Di conseguenza, anche se effettuate la raccolta in condizioni di pendenza o in presenza di colture umide e appiccicose (come colza o mais), potete essere sicuri che il cassoncino di pulizia verrà caricato in modo uniforme.
Il sistema attivo di recupero è una delle principali caratteristiche dei modelli S780 e S790 in grado di migliorarne le prestazioni. Aumenta la capacità della mietitrebbia occupandosi separatamente del recupero e semplificando la configurazione generale e la regolazione della mietitrebbia. Il risultato è un rendimento superiore della mietitrebbia e una granella di qualità migliore con minori perdite, nonché una qualità più elevata della paglia e la riduzione del consumo di carburante.
Un mini battitore con vere spranghe e controbattitore separa i chicchi rimasti nelle spighe. Così come il resto del sistema di trebbiatura, anche questo elemento è pensato per essere delicato ed evitare di danneggiare la granella. Il controbattitore presenta due impostazioni comandate da una leva a molla che permette di passare facilmente dal mais alla granella minuta e viceversa.
Il materiale viene riconvogliato dalla coclea alla sommità del crivello. L'apertura triangolare sul fondo della coclea consente uno spargimento uniforme del prodotto anziché farlo cadere in un unico punto. In questo modo si evita un eventuale sovraccarico del sistema di pulizia.
Il tutto funziona come un sistema di ritrebbiatura del recupero, pertanto il controbattitore può essere aperto con maggiore ampiezza, riducendo la potenza necessaria e il consumo di carburante. Allo stesso tempo offre anche il vantaggio di migliorare la qualità della paglia poiché il raccolto non rimane troppo compresso tra il controbattitore e il rotore. Infine, la riduzione della quantità di residui permette di aprire maggiormente il crivello inferiore, aumentando ulteriormente la capacità.
A seconda del grado di pendenza, il sistema Active Terrain Adjustment™ regola automaticamente tutte le impostazioni importanti del cassoncino di pulizia: velocità della ventola, crivello inferiore e superiore. Inoltre prende in considerazione il tipo di coltura che si sta raccogliendo. Ad esempio, visto che i semi di colza, a differenza del mais, sono molto sensibili alle variazioni di velocità della ventola, il sistema modifica dapprima le impostazioni del crivello superiore e di quello inferiore e, solo in un secondo momento, regola la velocità della ventola.
L'Active Terrain Adjustment™ garantisce sempre perdite di granella minime sui terreni ondulati. Inoltre riduce la quantità di recupero e permette di avere una granella più pulita nella tramoggia. Aspetto forse più importante di tutti, risparmia all'operatore le continue regolazioni.
Durante il lavoro in salita, entrambi i crivelli superiore e inferiore vengono aperti e la velocità della ventola viene ridotta per evitare di perdere granella dalla parte posteriore della mietitrebbia. In queste condizioni le prestazioni del sistema di pulizia aumentano fino al 50% su terreni con pendenza fino a 16 gradi.
Durante la raccolta su terreni in discesa i crivelli superiore e inferiore si chiudono e la velocità della ventola aumenta per evitare che la granella faccia pressione sulla parte anteriore della macchina. In questo modo il volume del recupero si riduce fino al 50%, offrendo un campione di granella più pulito. Ciò evita inoltre i campioni di granella sporchi e il conseguente rischio di dover ridurre il prezzo di vendita quando si vende al magazzino.
La misurazione attiva della resa Active Yield™ è un'altra innovazione all'insegna dell'automazione John Deere che fa risparmiare tempo e migliora le prestazioni di raccolta. Non è più necessario dedicare tempo a calibrazioni manuali e alla doppia pesatura dei rimorchi per ottenere risultati accurati delle misurazioni della resa.
Tre sensori posizionati all'interno della tramoggia misurano automaticamente l'incremento del peso man mano che quest'ultima si riempie. Il sistema confronta questa misurazione con quelle dei sensori della resa e dell'umidità per calibrare regolarmente il sensore della resa. Il principale vantaggio di questo sistema è il fatto che genera una curva di calibrazione a velocità e livelli di produttività diversi con un certo numero di punti di calibrazione. È un'operazione che di solito non viene eseguita manualmente nel campo dagli operatori.
Inoltre, il sistema è pensato per compensare lo spostamento della granella quando si lavora sui pendii o laddove l'operatore fermi completamente la mietitrebbia. E riesce persino a compensare l'usura della catena dell'elevatore per diverse stagioni di raccolta. È proprio l'attenzione a dettagli come questi a offrire la certezza di poter contare sui risultati, anno dopo anno.
Sapendo che il 96 percento dei clienti non effettua alcuna calibrazione oppure presta attenzione a un solo punto e che appena il 4 percento completa la calibrazione multipunto consigliata, John Deere ha studiato Active Yield™, una soluzione che rivoluziona la precisione della mappatura della resa. Offrendo un miglior controllo dei dati per la semina a velocità variabile, l'applicazione di fertilizzanti e la cura delle colture, questo sistema permette di migliorare l'agricoltura di precisione.
Oggi non è più necessario interrompere la raccolta per controllare la pesatura al variare delle condizioni e delle colture
e non dovrete preoccuparvi se non c'è una pesa a ponte nelle vicinanze.
Il segreto per ottenere prestazioni stabili in pendenza è il cassoncino di pulizia Dyna-Flo™ Plus. Tutto inizia dalle coclee convogliatrici, che distribuiscono il materiale in modo omogeneo sul cassoncino di pulizia, evitando il rischio che scivoli verso il basso o si sposti su un solo lato.
Una volta che il materiale ha raggiunto il cassoncino di pulizia, entra in gioco la vera innovazione. Il cassoncino non solo è più lungo rispetto alla versione precedente, ma ha una lunghezza superiore anche a quello di altri costruttori. In questo modo il raccolto rimane sui crivelli più a lungo e di conseguenza aumenta il tempo a disposizione per la separazione e si riduce il rischio di perdite dalla parte posteriore della mietitrebbia. Questa tecnologia risulta efficace su pendenze fino al 7%.
Il pacchetto per pendenze fino al 14% comprende divisori per il crivello superiore, agitatori della granella e deviatori del pannello di ritorno della granella. Questi componenti evitano che la granella si accumuli su un lato e agevola la distribuzione sull'intera larghezza del crivello superiore. Gli agitatori spostano attivamente la granella quando si lavora in salita, mentre i divisori e i deviatori evitano che la granella si sposti verso il basso su terreni con pendenza laterale.
In combinazione con la tecnologia di base del cassoncino di pulizia, è possibile eseguire la raccolta su pendenze fino al 14% senza compromessi né perdite di granella. Questa soluzione semplice e affidabile non comprende componenti in movimento e non richiede manutenzione e non è soggetta a usura.
Non ci piacciono i compromessi e sappiamo quali sono i limiti della fisica: offriamo il sistema HillMaster per i modelli da S770 a S790 per il semplice motivo che è la soluzione migliore per lavorare su pendenze superiori al 7%.
Il sistema HillMaster non solo regola il crivello superiore e il cassoncino di pulizia, ma permette anche di livellare l'intera mietitrebbia, dal collo alimentatore al trinciapaglia. Ciò significa che l'intero flusso di prodotto si comporta esattamente come se la mietitrebbia fosse utilizzata per la raccolta su un terreno in piano. Anche la tramoggia rimane dritta, offrendo il vantaggio aggiuntivo di poter trasportare un carico completo anche su pendenze e permettendo di evitare soste di scarico supplementari. I vantaggi di HillMaster, inoltre, non si limitano alle misurazioni della resa: offre anche molta più comodità per l'operatore.
Un altro vantaggio di HillMaster è il fatto che mantiene una distribuzione del peso uniforme. Senza tale sistema, infatti, il carico grava maggiormente sulle ruote del lato a valle della mietitrebbia, con conseguente maggiore compattamento del terreno. Livellando l'intero corpo della mietitrebbia, HillMaster sposta il baricentro in modo che la pressione sia ripartita uniformemente sulle quattro ruote. Questo aspetto garantisce a sua volta una migliore trazione e stabilità sulle pendenze, fattore importante su terreni instabili o bagnati.
Potrete scegliere fra ben tre diversi sistemi di trinciapaglia in base alle vostre esigenze. Qualsiasi soluzione scegliate, potete contare su una paglia tagliata finemente e distribuita in maniera uniforme fin dall'inizio della raccolta, o su un'ottima andanatura per balle di qualità superiore.
Tutti i sistemi sono dotati di un interruttore per la commutazione dello scarico che modifica la direzione di spargimento per compensare la direzione del vento. I nostri sistemi Premium e Intermediate sono dotati di trinciapaglia da 100 coltelli a taglio extra fine, che permette di incorporare velocemente i residui nel terreno, arricchendolo di nutrienti importanti in vista della successiva stagione della semina.
Il sistema Premium aiuta anche a risparmiare tempo. Infatti per passare dalla fase di trinciatura a quella di andanatura basta premere un tasto comodamente seduti in cabina. Questa funzione si rivela molto preziosa a fine campo o in quelle sezioni del campo in cui poter passare in un attimo dall'andanatura alla trinciatura fa la differenza.
Deluxe
Intermediate
Premium
Lo spargitore Advanced PowerCast è la soluzione ideale per una distribuzione uniforme della paglia trinciata e può risultare particolarmente utile per larghezze di taglio superiori a 9 m. La maggior parte dei clienti preferisce una tavola di spargitura della paglia per le larghezze di taglio fino a 9 m, in quanto è una soluzione economica che consente una spargitura uniforme in condizioni di vento grazie al montaggio in posizione bassa.
Questa tecnologia offre inoltre il vantaggio di bassi consumi in termini di potenza e carburante. Lo spargitore accelera il flusso di paglia trinciata attraverso le alette, garantendo una spargitura più ampia e uniforme fino a 14,5 m di larghezza.
Tutti sanno che i cingoli sono migliori degli pneumatici su terreni instabili e in condizioni fangose, ma è anche vero che i cingoli non hanno la meglio in ogni situazione, almeno fino a ora. I cingoli John Deere permettono di continuare la raccolta grazie al loro esclusivo design aggiornato. Inoltre, la superficie di appoggio extralarge riduce il compattamento del terreno ed evita la necessità di dissodamento profondo, con un risparmio di costi durante tutto l'anno.
John Deere ha riformulato completamente il concetto stesso di cingolature partendo da zero. Il design aggiornato rappresenta un miglioramento delle prestazioni sotto ogni aspetto:
Il design aggiornato mantiene tutti i vantaggi dei nostri cingoli precedenti: possibilità di installazione successiva, sospensioni idrauliche, tecnologia a 5 punti di contatto, nastro con guida, profilo triangolare e ottimo scarico del fango.
Il design triangolare offre un'elevata luce libera dal suolo e permette di arrampicarsi e oltrepassare ostacoli. Il design a 5 punti di pivottamento con distanze ridotte tra rulli e snodi assicura migliore trazione e adeguamento al profilo del terreno. Lavorando con vibrazioni ridotte si garantisce una qualità di guida migliore.
Oltre ad essere incredibilmente resistente, un altro vantaggio di IPX 2000 risiede nella sua capacità autolubrificante che riduce l'usura. La scatola del cambio e i cuscinetti sigillati eliminano a loro volta la necessità di lubrificare regolarmente. L'unica cosa da fare è cambiare l'olio ogni 500 ore.
Il battistrada dei cingoli ha un profilo più alto per offrire maggiore resistenza all'usura. Il profondo battistrada garantisce anche una maggiore presa. Inoltre sono autopulenti grazie all'angolo di 55° che garantisce l'eliminazione del fango. I test mostrano che riducendo l'attrito si genera meno calore, il che riduce l'usura fino al 50% rispetto ai precedenti cingoli John Deere.
Su strada, la trasmissione ProDrive™ offre velocità di trasporto fino a 40 km/h, permettendovi di arrivare più rapidamente a destinazione. Sul campo offre una coppia maggiore e, grazie alla regolazione infinita della velocità, coprirete più ettari in meno tempo.
La trasmissione ProDrive è una trasmissione a variazione continua a due gamme ed è compresa nelle dotazioni standard di tutti i modelli da S780 a S790. Il passaggio da una gamma all'altra è automatico, non richiede di fermare la macchina ed è quasi impercettibile.
Con il 64% di coppia in più su tutta la gamma di regimi, ProDrive offre un'accelerazione impressionante su strada. Inoltre aiuta a mantenere la massima velocità per più tempo durante la guida in salita, in quanto viene trasmessa più potenza attraverso la parte meccanica della trasmissione.
Sul campo, ProDrive fornisce il 95% di coppia in più alla velocità di circa 6,5 km/h (velocità media di raccolta), che è sufficiente per affrontare comodamente aree fangose o salite con la tramoggia piena. Include anche un bloccaggio del differenziale, il sistema HarvestSmart™ e il sistema di gestione automatico della velocità di avanzamento.
Il sistema di gestione della velocità controlla automaticamente il regime motore durante il trasporto su strada, rendendo possibile un risparmio di carburante del 10-20%.
La trasmissione opzionale con cambio a pulsante per i modelli da S760 a S770 permette di cambiare marcia con grande facilità. Basta premere uno dei tre pulsanti di marcia e lasciare che la mietitrebbia faccia il resto. Anche fermare la macchina è semplice. Il freno di stazionamento è inserito automaticamente nella posizione neutra, per cui non c'è bisogno di premere alcun pedale separato.
John Deere ha progettato la serie S700 per ridurre al minimo i programmi di manutenzione e gli interventi di assistenza in modo che ci sia più tempo disponibile per la raccolta. Per esempio, non c'è un impianto di lubrificazione centralizzato, nessun punto di lubrificazione giornaliero e meno catene e cinghie rispetto ad altre mietitrebbie. Quando dovrete eseguire eventuali controlli su motore, rotore o sistema di raffreddamento, rimarrete sorpresi dalla facilità di accesso.
Ogni dettaglio è studiato al fine di ridurre al minimo i tempi di conversione del raccolto per non rallentare i passaggi da un campo all'altro. Tutto è stato progettato in base alle esigenze espresse dai clienti e prediligendo l'uso di leve e pulsanti al posto di viti e componenti pesanti posizionati in punti difficili da raggiungere e polverosi.
La nostra rete di fornitura dei ricambi è una della più grandi di tutto il settore agricolo. Avendo nei campi più macchine di qualsiasi altro produttore, tra cui oltre 112.000 mietitrebbie Serie S, teniamo anche più scorte di ricambi di chiunque altro. Ciò significa che consegniamo sistematicamente più del 97% degli ordini entro 24 ore. Quindi, a prescindere dal problema, potete contare su di noi per tornare subito al lavoro.
Il vostro concessionario
Ogni concessionario dispone di scorte sufficienti a soddisfare all'istante otto ordini su 10. Durante la stagione della raccolta gli orari di apertura sono più lunghi per riuscire a servire anche gli ordini urgenti inoltrati a tarda sera. Inoltre è possibile verificare la disponibilità dei ricambi e ordinarli direttamente su John Deere Parts 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Rete di concessionari
Se il concessionario non ha a disposizione il ricambio, è possibile verificarne la disponibilità presso gli altri 1.900 concessionari dislocati in tutta Europa con il nostro strumento Parts Locator.
Magazzino ricambi
Se il ricambio non è disponibile tra le scorte del concessionario, abbiamo magazzini regionali di ricambi in Svezia e nel Regno Unito, oltre al nostro Centro Europeo di Distribuzione Ricambi (EPDC) in Germania. Aperto 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, l'EPDC ha una superficie pari a quella di otto campi da calcio, nella quale sono stoccati oltre 275.000 ricambi che vanno dai bulloni per lame alle coclee per mietitrebbie da 10,7 m. Con i nostri sistemi avanzati di logistica e imballaggio bastano meno di 2 ore per passare dall'ordine dalla spedizione.
Le nostre fabbriche
Se necessario, prendiamo i ricambi direttamente dalla linea di assemblaggio dei nostri stabilimenti persino nel fine settimana.
Tipo di motore | Motore John Deere PowerTech™ PSS, 6 cilindri, biturbo, con tecnologia EGR totalmente automatica | |||
---|---|---|---|---|
Potenza nominale | 292 kW 392 hp 397 PS |
|||
Capacità serbatoio carburante | 750-950 L 198-250 gal. |
|||
Lunghezza rotore | 312,4 cm 123 in. |
|||
Diametro rotore | 76,2 cm 30 in. |
|||
Area controbattitore | ||||
Area di separazione | 1,54 m2 16,6 sq ft |
|||
Dimensione tramoggia | 10.600 L 300 bu |
|||
Velocità di scarico | 120 L/s 3,4 bu/sec |
|||
Diametro del battitore | ||||
Larghezza del canale |
Tipo di motore | Motore John Deere PowerTech PSS, 6 cilindri, biturbo, con tecnologia EGR totalmente automatica | |||
---|---|---|---|---|
Livello di emissioni | Stage V | |||
Regime nominale | 2200 rpm | |||
Potenza nominale | 292 kW 392 hp 397 PS |
|||
Maximum power | ||||
Potenza erogata al regime motore nominale | 25 kW 34 hp |
|||
Capacità serbatoio carburante | 750-950 L 198-250 gal. |
|||
Famiglia motore |
Tipo trazione | Velocità fissa/variabile/5 | |||
---|---|---|---|---|
Tipo di traversine catena convogliatore | In ghisa resistente | |||
Larghezza | 139,7 cm 55 in. |
|||
Lunghezza | 172,7 cm 68 in. |
|||
Parasassi | Inversore Di serie Di serie |
Tipo di separatore | Opzionale: Rotore TriStream™ con flusso del raccolto fisso (non per HillMaster™) Opzionale: Rotore a flusso variabile con cono di trebbiatura anteriore allungato, cono di scarico e alette regolabili nel separatore |
|||
---|---|---|---|---|
Lunghezza rotore | 312,4 cm 123 in. |
|||
Diametro rotore | 76,2 cm 30 in. |
|||
Gamma regime rotore | 210- 550/380-1000 rpm | |||
Area controbattitore | ||||
Area di separazione | 1,54 m2 16,6 sq ft |
|||
Area griglia lanciapaglia | Premium: 0,36 m2 3,9 sq ft Intermediate e deluxe: 0,52 m2 5,6 sq ft |
|||
Area pre-controbattitore di trebbiatura | ||||
Larghezza tamburo | ||||
Diametro tamburo | ||||
Gamma di velocità del battitore | ||||
Diametro del tamburo separatore | ||||
Velocità del tamburo separatore |
Crivello superiore anteriore | ||||
---|---|---|---|---|
Prolunga crivello superiore anteriore | ||||
Pre-pulizia | ||||
Crivello superiore | ||||
Crivello inferiore | ||||
Velocità ventola di pulizia | 620-1350 rpm |
Dimensione tramoggia | 10.600 L 300 bu |
|||
---|---|---|---|---|
Lunghezza coclea di scarico | 5,6 m 18,4 ft 6,9 m 22,6 ft |
|||
Velocità di scarico | 120 L/s 3,4 bu/sec |
Paese | Zweibrücken/Germania |
---|
Dati Raccolti |
---|
* From ‘dlz agrarmagazin’ 6/2017